
Siamo un gruppo di cittadini che da molti anni sono impegnati in una battaglia per non far chiudere la linea ferroviaria e richiedere a gran voce la sua valorizzazione . Il valore ambientale, il patrimonio artistico,architettonico ed ingegneristico; la fruibilità di un collegamento ferroviario diretto tra il Mediterraneo e le Alpi , sino alla Svizzera, tra il Ponente Ligure ,Limone,Cuneo e Torino, sono stati troppe volte trascurati e non considerati per l'importanza sociale ed economica che essi rappresentano per moltissimi cittadini. Questo treno offre una mobilità dolce, a minimo impatto ambientale, e la possibilità alle persone di muoversi in assoluta autonomia e libertà, sia per motivi di studio, salute,svago, sport e turismo . Oggi questa linea è di fatto, a causa del numero limitato di corse giornaliere,non fruibile in giornata. Pochi viaggi causano pochi viaggiatori, che comportano di conseguenza una scarsa convenienza economica nella gestione , la quale puo' essere utilizzata come "cavallo di Troia" per la richiesta della definitiva chiusura . Noi invece ci battiamo affinchè aumentino i treni e venga garantito ai cittadini il diritto della "libera mobilità ". Oggi abbiamo costituito il Comitato a sostegno dei Luoghi del Cuore , per rafforzare il sodalizio con il FAI, da sempre impegnato nella valorizzazione di questa linea e per ricordare lo storico appello pubblico che il Presidente Nazionale del FAI prof. Andrea Carandini rivolse al Governo Italiano, che rispose con la decisione di stanziare 29 milioni di euro per la messa in sicurezza della linea
La linea, pur essendo aperta, a causa delle poche corse, è poco fruibile. Ha bisogno di treni che viaggino con maggiore frequenza , più volte durante il giorno . Ha bisogno di un collegamento diretto da Imperia - Nizza con Torino , senza cambio di stazione. Ha bisogno di essere potenziata durante i week end della stagione invernale per raggiungere le piste di Limone Piemonte e d'estate per arrivare alle spiagge del Ponente Ligure . Serve un collegamento con frequenza settimanale con Berna (Svizzera) via Arona. La linea è perfettamente funzionale e ha bisogno ancora di qualche intervento di messa in sicurezza e di una futura elettrificazione. Infine serve il rinnovo della Convenzione tra l'Italia e la Francia per la gestione .
Associazione Giuseppe Biancheri (AGB) Fondazione Giuseppe Biancheri Dopolavoro Ferroviario di Ventimiglia Lion's Club di Ventimiglia Sanremo On Museo Nazionale dei Trasporti di La Spezia e Taggia Confesercenti Provinciale Imperia