
Era l’aprile del 2011 quando un gruppo di cittadini, per la prima volta, attraversarono il Parco di Casal del Marmo: un corteo festoso di persone di ogni età, provenienti dai diversi angoli del territorio (Palmarola/Ottavia, Monte Mario/Trionfale, Torresina/Quartaccio), che si incontrarono nel cuore del grande “LAGO VERDE” visto, fino ad allora, solo dalla finestra di casa e dai cultori del trekking.. Prendeva corpo così un percorso avviato da anni da associazioni e forze della sinistra del territorio, un disegno pensato per riannodare quel pezzo di agro romano, ricco di storia e natura, con i quartieri densamente abitati che gli si affacciano tutti attorno. Con quel primo atto politico nasceva l’Associazione Comitato per il Parco di Casal del Marmo. Con la riscoperta del Cunicolo Idraulico Etrusco nel 2001, l'associazione si è fatta promotrice per la sua salvaguardia e divulgazione, in particolare con passeggiate guidate e mostre di carattere storico/archeologico in occasione di Open House '23 e '24.
Il cunicolo è un bene archeologico tutelato dalla Soprintendenza Speciale di Roma. Ad oggi risulta inaccessibile sia per motivi di proprietà privata e sia principalmente per motivi di sicurezza. Il bisogno principale è appunto la messa in sicurezza del sito che ne consenta la fruibilità da parte degli utenti.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis