In collaborazione con

INSIEME PER LA MADONNA DELL'ALTO

Comitato

Avvisi

PARROCCHIA SANTA MARIA DELLE GRAZIE, SEDI DELLE PRO LOCO

descrizione

La Pro Loco Campi Salentina APS ha costituito, insieme alla Parrocchia S. Maria delle Grazie il comitato "Insieme per la Madonna dell'Alto" con lo scopo di salvaguardare la Chiesa Madonna dell'Alto, una chiesa tardo-romanica datata tra XI-XIII sec immersa nel contesto collinare delle Serre Salentine, uno scenario paesaggistico di notevole pregio. Per il comitato è importante proteggere questo luogo che, nonostante il restauro del 1972 che la recuperò in extremis, oggi versa in condizioni di degrado e abbandono. Dopo i lavori eseguiti fu affidata alla Curia di Lecce, ma per mancanza di fondi, l'edificio fu nuovamente dimenticato. La Pro Loco Campi Salentina ha svolto negli ultimi anni diverse campagne di sensibilizzazione con lo scopo di recuperare il manufatto e valorizzarlo per poterlo consegnare alle prossime generazioni. Tra le attività svolte ricordiamo: Le Giornate di primavera del FAI, visite guidate, Giornate di studio con gli studenti dell'università del Salento guidati dal Prof. Marco Leo Imperiale.

bisogni del luogo

Il luogo si trova all'interno di una proprietà privata, accessibile su autorizzazione del proprietario. la Chiesa non è aperta al pubblico Ciò che danneggia la chiesa sono i continui atti vandalici che si sono perpetrati nel tempo. Tra le più gravi azioni si segnalano: il furto delle colonne del portale con i relativi capitelli, diversi tentativi di smontare le colonne di spoglio e i relativi pulvini, diversi tentativi per asportare i preziosi affreschi che la decorano e il furto dei coppi di copertura che la proteggono dagli agenti atmosferici. Lo stato di conservazione è pessimo per diversi motivi, tra i quali: nessuna manutenzione ordinaria-straordinaria.

collaborazioni

PRO LOCO CAMPI SALENTINA APS, PARROCCHIA SANTA MARIA DELLE GRAZIE, PRO LOCO DI CELLINO SAN MARCO, PRO LOCO DI SQUINZANO, PRO LOCO DI TREPUZZI

Scopri i luoghi sostenuti
Dopo ogni censimento FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione un budget di 400.000 euro: una parte viene destinata ai primi tre classificati, l’altra viene assegnata attraverso un bando a cui possono partecipare tutti i luoghi con una soglia minima di voti. Fino a oggi abbiamo sostenuto 139 progetti in 19 regioni
Scopri i comitati attivi
Nati spontaneamente oppure già attivi, i Comitati sono il cuore pulsante del censimento: gruppi di cittadini pronti a mobilitarsi per i luoghi speciali del loro territorio. Scopri quali sono i comitati già attivi o registra il tuo.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te