In collaborazione con

VILLA DORIA D'ANGRI

Comitato

Avvisi

Villa Doria d'Angri e le sedi dell'università Parthenope

descrizione

Il nostro Comitato si è costituito con l’obiettivo di promuovere e sostenere la valorizzazione di un luogo che ha un grande valore storico e culturale per la comunità locale: la villa e il museo navale. Il nostro principale obiettivo è quello di contribuire alla valorizzazione degli spazi interni della villa, che conservano un affascinante spaccato della storia del quartiere di Posillipo. Questo luogo non è solo un punto di riferimento per la comunità locale, ma racconta anche le radici storiche e culturali che hanno plasmato la zona nel corso dei secoli. Ma il nostro impegno si concentra soprattutto sul museo navale, che racconta la storia dell’arte navale partenopea, un patrimonio di straordinaria importanza per la città di Napoli e per tutta la tradizione marittima del nostro paese. Proteggere questo luogo del cuore è fondamentale per noi, poiché rappresenta una testimonianza viva della nostra identità culturale e storica, ma anche una risorsa preziosa per le future generazioni. Il museo navale, con i suoi modelli e le sue esposizioni, è un luogo dove la storia della navigazione e della marineria napoletana può essere raccontata e vissuta in maniera diretta e coinvolgente. Il luogo è sempre aperto per visite guidate gratuite ed eventi che contribuiscono alla sua conoscenza nel territorio.

bisogni del luogo

Il luogo presenta non solo la necessità di valorizzare gli spazi interni ed esterni, ma soprattutto di rifare e valorizzare gli spazi museali del museo navale, in cui alcuni modelli presenti riscontrano uno stato iniziale di invecchiamento delle parti, dato dal tempo e dall'antichità dei modelli. Il nostro obiettivo è quello di modernizzare il museo, includendo non solo la storia di tutta la struttura, ma soprattutto il racconto della sua evoluzione nel tempo, mettendo in luce le innovazioni tecnologiche e gli sviluppi storici che hanno caratterizzato la navigazione e la costruzione navale. Questo processo di valorizzazione non si limiterà alla conservazione dei modelli esistenti, ma comprenderà anche l'integrazione di tecnologie moderne per migliorare l'esperienza del visitatore. L'uso di tecnologie immersive, come la realtà aumentata o virtuale, permetterà di visualizzare in modo più dinamico e coinvolgente i vari periodi storici e le tecniche di costruzione navale, offrendo un'esperienza educativa e interattiva. Inoltre, l'intento è quello di creare una connessione più forte con il territorio circostante, valorizzando la relazione tra il mare, la storia navale locale e le tradizioni culturali. L'aggiornamento degli spazi espositivi permetterà di dare risalto non solo agli oggetti storici, ma anche alle storie delle persone, degli artigiani e dei marinai che hanno contribuito a scrivere la storia della navigazione e della marineria. Attraverso un approccio integrato, che comprenda il restauro delle strutture esistenti e l'introduzione di nuovi elementi di fruizione, il museo navale potrà diventare un centro di riferimento per la valorizzazione del patrimonio marittimo, capace di attrarre un pubblico ampio e diversificato.

collaborazioni

Università degli Studi di Napoli Parthenope e i Volontari del Servizio Civile Universale

Scopri i luoghi sostenuti
Dopo ogni censimento FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione un budget di 400.000 euro: una parte viene destinata ai primi tre classificati, l’altra viene assegnata attraverso un bando a cui possono partecipare tutti i luoghi con una soglia minima di voti. Fino a oggi abbiamo sostenuto 139 progetti in 19 regioni
Scopri i comitati attivi
Nati spontaneamente oppure già attivi, i Comitati sono il cuore pulsante del censimento: gruppi di cittadini pronti a mobilitarsi per i luoghi speciali del loro territorio. Scopri quali sono i comitati già attivi o registra il tuo.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te