In collaborazione con

AMICI ROBELLESI

Comitato

descrizione

Si è costituito un Comitato per la raccolta dei voti a favore della antica ghiacciaia esistente alla Frazione Robella di Trino, per cercare di accendere un faro e valorizzare questo bene architettonico e di grande valore storico e culturale per la popolazione del territorio. Il Comitato è costituito da Soci dell’Associazione Amici Robellesi, realtà del terzo settore molto attiva alla Frazione Robella e nel Comune di Trino. I Soci hanno deciso di proporsi come comitato per sostenere questa iniziativa in quanto tra le finalità statutarie dell’Associazione Amici Robellesi si legge “interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio”. Partecipando al censimento “I Luoghi del Cuore”, si spera di riportare la ghiacciaia all’attenzione pubblica e trovare le forze necessarie per il suo recupero.

bisogni del luogo

La ghiacciaia è in stato di abbandono, ormai declassata catastalmente a “magazzino collabente”, l’ingresso non è accessibile in quanto precauzionalmente sbarrato per motivi di sicurezza. Nell’area circostante, invasa dalla vegetazione, le erbacce sono ormai diventati alberi che, inesorabilmente a lungo andare potrebbe portare al crollo di quanto rimasto di muri e tetto a cupola. Necessita di manutenzione straordinaria del verde nella zona circostante e recupero conservativo del manufatto in terra e mattoni risalente al 1600, per evitare che si perda nell’inerzia un bene di grande valore storico e culturale per la nostra frazione e per ridarlo alla comunità anche a fini didattici e/o turistici.

collaborazioni

Una rete di soggetti – persone fisiche, tesserati dell’Associazione Amici Robellesi, piccole realtà commerciali del posto – contribuiranno a pubblicizzare l’iniziativa sia per la raccolta voti on line che per la distribuzione delle schede per la raccolta firme cartacee.

Scopri i luoghi sostenuti
Dopo ogni censimento FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione un budget di 400.000 euro: una parte viene destinata ai primi tre classificati, l’altra viene assegnata attraverso un bando a cui possono partecipare tutti i luoghi con una soglia minima di voti. Fino a oggi abbiamo sostenuto 139 progetti in 19 regioni
Scopri i comitati attivi
Nati spontaneamente oppure già attivi, i Comitati sono il cuore pulsante del censimento: gruppi di cittadini pronti a mobilitarsi per i luoghi speciali del loro territorio. Scopri quali sono i comitati già attivi o registra il tuo.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te