
Il Comitato “Insieme per le Mura di Asti” nasce dall’esigenza di valorizzare e proteggere le Mura Medievali, un patrimonio storico e culturale unico, ma oggi in parte trascurato. La mia esperienza con il FAI è iniziata grazie a un progetto universitario per il corso di Architettura per il Patrimonio presso il Politecnico di Torino, incentrato proprio sullo studio di tale bene. Durante questa ricerca, ho approfondito la storia e il potenziale valore sociale delle Mura. Il nostro obiettivo è duplice: sensibilizzare la comunità locale sull’importanza delle Mura Medievali come simbolo della città e promuovere un progetto di recupero che le restituisca alla collettività, sia come attrazione turistica che come spazio vivo per la comunità. Riteniamo che la conservazione di questo luogo non sia solo una questione estetica o storica, ma un’opportunità per rafforzare il legame tra passato e presente, innescando processi di rigenerazione urbana e sociale.
Lo stato di conservazione del bene è purtroppo frammentato. Alcuni tratti sono stati restaurati e si presentano in buone condizioni, mentre altri versano in uno stato di degrado e abbandono, con evidenti segni di usura e mancanza di manutenzione. Pur essendo accessibili al pubblico, trattandosi di un percorso a cielo aperto, le mura sono poco valorizzate dal punto di vista turistico e comunitario. Mancano una segnaletica adeguata, un progetto di illuminazione che ne esalti la presenza e una narrazione storica che permetta di apprezzarne e conoscerne il valore. Anche il percorso stesso risulta discontinuo e poco curato, ostacolando una fruizione piena e coerente del sito. I bisogni principali del luogo sono quindi legati alla necessità di un piano di valorizzazione che includa interventi di manutenzione e restauro nei tratti più compromessi, la creazione di percorsi guidati e un maggiore coinvolgimento della comunità, per restituire alle mura il ruolo centrale che meritano nella vita della città.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis