In collaborazione con

COMITATO PER LA FORESTA DI CAJADA

Comitato

COMITATO PER LA FORESTA DI CAJADA

Avvisi

Alla base di Cajada, nel Comune di Longarone, nella Provincia di Belluno, presso negozi, locali pubblici e ricettivi, con la preziosa collaborazione di altri due Comitati (Castello di Feltre e Ponte della Vittoria di Belluno)..

descrizione

La Foresta della Cajada è una chiamata alla riflessione sulla tutela e valorizzazione del nostro patrimonio naturale. TERRITORI® si propone di promuovere un nuovo approccio al turismo in questa area, attraverso metodi di visita innovativi che valorizzano la conoscenza, la mobilità dolce e incoraggiano una consapevolezza profonda. In questa visione, il visitatore non è protagonista, ma ospite consapevole di un ecosistema complesso e vivente, che lo invita a rispettarne l’equilibrio ecologico. L’ulteriore proposta di inserire la Foresta della Cajada tra i "Luoghi del cuore” del FAI è un passo per renderla accessibile nel rispetto della sua bellezza naturale e culturale, ricordando che la presenza dell’uomo deve essere armoniosa e discreta. Oggi più che mai sentiamo la necessità di proteggere e valorizzare questo ecosistema unico, garantendone la conservazione per le future generazioni. È cruciale sottolineare il legame indissolubile tra la Cajada e le tradizioni locali, la memoria e la vita delle comunità che la abitano. Qui riecheggiano le parole di San Bernardo di Chiaravalle: "Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà." Dalla consapevolezza di una realtà ambientale nasce il riconoscimento dell’interconnessione tra uomo e foresta. La Cajada ci richiama a riflettere sulla nostra presenza come parte di un sistema più grande, e sull’impatto che le nostre azioni possono avere sull’ambiente e sul tessuto sociale delle comunità locali. Gli interventi previsti per questa area naturale selvaggia mirano a promuovere un turismo rispettoso e sostenibile, capace di preservarne l’integrità. Le strutture di supporto, come i tabelloni informativi, saranno temporanee e facilmente smontabili per rispondere all’evoluzione del luogo. Le iniziative progettuali, infine, omaggeranno e rievocheranno le tradizioni, le memorie e la cultura locale di questa terra ricca di storia e biodiversità. Le azioni di TERRITORI© Narrative Italian Landscape per la Foresta di Cajada sono concepite per essere messe propriamente al servizio del Bene Comune. La loro filosofia infatti è quella di identificare in ognuno di noi non semplicemente un "custode" di un patrimonio passato, ma una voce narrativa, attiva, per un patrimonio che è vivente. Dal punto di vista metodologico e di comunicazione, intendiamo dare valore al tema del living heritage ma invertendo la prospettiva consueta: i siti non sono quindi da noi intesi e promossi astrattamente come patrimonio dell'umanità, ma come ricchezza e riflesso del singolo individuo che con la sua presenza abita, e quindi esprime ed interpreta, il luogo stesso.

bisogni del luogo

Rafforzare l’identità della Foresta di Cajada, rendere visibile e accattivante il percorso verso la Cajada tramite una adeguata cartellonistica, manutenzione ordinaria e straordinaria per la sicurezza del fruitore, percorsi espositivi itineranti, percorsi naturalistici di conoscenza e riconoscenza del luogo, monografia del territorio, attività convegnistiche e altro..

collaborazioni

-FAI Delegazione di Belluno - Comitato per il Castello di Feltre - Comitato per il Ponte della Vittoria di Belluno - Associati e amici della Associazione APS TERRITORI© Narrative Italian Landscape

Scopri i luoghi sostenuti
Dopo ogni censimento FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione un budget di 400.000 euro: una parte viene destinata ai primi tre classificati, l’altra viene assegnata attraverso un bando a cui possono partecipare tutti i luoghi con una soglia minima di voti. Fino a oggi abbiamo sostenuto 139 progetti in 19 regioni
Scopri i comitati attivi
Nati spontaneamente oppure già attivi, i Comitati sono il cuore pulsante del censimento: gruppi di cittadini pronti a mobilitarsi per i luoghi speciali del loro territorio. Scopri quali sono i comitati già attivi o registra il tuo.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te