Il comitato già presente da decine di anni in forma non ufficiale è stato costituito con atto istituzionale il 10 aprile del 2024 con l'intento principale di sostenere il Santuario della Madonna dei Fanghi sito nel bosco a qualche km da Pieve di Teco, raccogliendo fondi, attraverso attività condivise con gli abitanti del luogo. Tra i principi ispiratori del comitato: tutela del territorio, recupero e conservazione dei monumenti locali, rivalutazione delle tradizioni locali sia religiose che laiche, coinvolgimento della popolazione nelle precedenti attività allo scopo di creare tessuto sociale e senso di appartenenza al proprio paese, valorizzazione dei luoghi dimenticati e a rischio di degrado. Obiettivo di quest'anno è coinvolgere la popolazione nel tentativo di salvare "Il complesso monumentale degli Agostiniani" un eccezionale monumento storico dell'entroterra Imperiese da troppo tempo dimenticato. Il sito, risalente al 1471, è caratterizzato da una chiesa, un ex convento e un magnifico chiostro tra i più grandi del Ponente Ligure;
Il sito versa in stato di abbandono e degrado ed è quasi del tutto inaccessibile al pubblico; in particolare la chiesa è deturpata dall'azione del tempo e dalle infiltrazioni oltre ad aver subito diversi rimaneggiamenti strutturali dovuti al cambio d'uso che ne è stato fatto nel tempo.
Comune di Pieve di Teco I.C. Pieve di Teco Pontedassio
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis