
Il comitato “I Severini” nasce dall'iniziativa di studenti, ex studenti e docenti dell'IIS Galilei di Voghera, con l'obiettivo di preservare e valorizzare la sede storica del liceo classico, in quanto non solo simbolo architettonico di pregio, ma anche patrimonio di cultura e formazione per generazioni di studenti.
L'edificio del Liceo Severino Grattoni è sede scolastica per i corsi di indirizzo classico, linguistico e scienze umane ed è frequentemente aperto al pubblico, specialmente in occasione di eventi e mostre che valorizzano il patrimonio culturale e scientifico custodito all'interno. Lo stato di conservazione generale dell’edificio e degli arredi richiede alcune piccole opere di manutenzione. Bisogni principali: 1. Manutenzione dell'edificio: sebbene la struttura sia in buone condizioni, sono necessari interventi di piccola manutenzione per preservarne l’integrità architettonica. 2. Sistemazione degli spazi esterni: gli ambienti esterni (cortile e giardino) necessitano di riqualificazione per rendere la struttura più accogliente e fruibile, sia per gli studenti che per i visitatori durante gli eventi pubblici. In particolare il giardino potrebbe essere attrezzato per accogliere l'allestimento di spettacoli artistici e del pubblico. 3. Riorganizzazione dei campionari biologici e mineralogici: Attualmente esposti in teche e armadiature, questi preziosi reperti richiedono un migliore sistema di esposizione per essere valorizzati e protetti. 4. Restauro degli attrezzi del vecchio laboratorio di scienze e fisica: questi strumenti, che rappresentano una parte significativa della storia scientifica del liceo, potrebbero essere restaurati e riorganizzati in uno spazio espositivo dedicato. Questi interventi non solo migliorerebbero l’estetica e la funzionalità degli spazi, ma contribuirebbero anche a far emergere ulteriormente il valore storico e culturale del liceo
Comune di Voghera
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis