
Il comitato VIC - Valorizziamo Insieme Castanea è nato con l'intento di promuovere e valorizzare il borgo di Castanea delle Furie, una frazione del comune di Messina, ricca di storia, cultura e tradizioni. La nostra missione è quella di far conoscere le bellezze di questo luogo, preservando il patrimonio storico, artistico e naturale che caratterizza Castanea e coinvolgendo la comunità locale in un percorso di crescita e valorizzazione. Un ambito fondamentale del nostro operato è legato alla valorizzazione dell'ambiente naturale. Il borgo, immerso nelle colline messinesi, offre un paesaggio incantevole che il comitato si impegna a preservare. Invitiamo tutti a visitare Castanea delle Furie e a partecipare alle nostre iniziative per scoprire questo meraviglioso luogo del cuore, dove il passato e il presente si incontrano per costruire un futuro migliore per la comunità.
Il borgo antico di Castanea delle Furie, nel comune di Messina, è un luogo di grande fascino, ricco di storia e tradizioni, ma che presenta alcuni bisogni fondamentali per poter esprimere appieno il suo potenziale e per garantire un futuro sostenibile alla comunità locale. 1. Riqualificazione urbana e conservazione del patrimonio storico: Molte delle strutture e delle abitazioni storiche del borgo necessitano di interventi di restauro e manutenzione. La valorizzazione del patrimonio architettonico, come le antiche chiese e i vicoli caratteristici, è essenziale per mantenere viva l'identità del luogo e per attrarre un turismo culturale. 2. Miglioramento delle infrastrutture: Castanea delle Furie ha bisogno di potenziare le proprie infrastrutture, come strade, illuminazione pubblica e servizi di trasporto, per facilitare l'accesso al borgo, sia per i residenti che per i visitatori. Una migliore viabilità e collegamenti più frequenti con Messina potrebbero incentivare il turismo e contrastare lo spopolamento. 3. Promozione turistica: Sebbene Castanea abbia un grande potenziale turistico, c'è bisogno di maggiori investimenti nella promozione del borgo. Creare pacchetti turistici, migliorare la segnaletica turistica e utilizzare piattaforme digitali per far conoscere le sue bellezze potrebbero attirare più visitatori, soprattutto amanti del turismo sostenibile e culturale. 4. Incentivare l'economia locale: Il borgo necessita di iniziative che supportino le attività economiche locali, come botteghe artigianali, ristoranti tipici e produttori agricoli. Promuovere i prodotti locali e le tradizioni enogastronomiche può contribuire alla creazione di posti di lavoro e alla rivitalizzazione dell'economia del territorio. 5. Servizi per la comunità: La popolazione residente ha bisogno di migliori servizi essenziali, come strutture sanitarie, scuole e centri di aggregazione. Potenziare i servizi può aiutare a contrastare il fenomeno dell'emigrazione giovanile, offrendo ai residenti un miglior livello di qualità della vita. 6. Salvaguardia del patrimonio naturale: Il borgo è circondato da un paesaggio collinare di grande bellezza che deve essere protetto e valorizzato. C'è bisogno di interventi di tutela ambientale, come la manutenzione dei sentieri e delle aree verdi, per preservare l'ecosistema locale e favorire un turismo rispettoso dell'ambiente. 7. Coinvolgimento della comunità: È importante favorire il coinvolgimento attivo dei cittadini nelle iniziative di valorizzazione del borgo. Progetti partecipativi, eventi culturali e momenti di aggregazione sociale possono rafforzare il senso di appartenenza e la coesione sociale, rendendo la comunità protagonista del futuro di Castanea. In sintesi, Castanea delle Furie ha bisogno di una strategia integrata che combini riqualificazione, promozione turistica e sostegno economico per poter rispondere alle esigenze della comunità locale e diventare una meta turistica capace di valorizzare le sue unicità e le sue risorse.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis