In collaborazione con

PER LA SALVAGUARDIA DI PETRELLA GUIDI

Comitato

PER LA SALVAGUARDIA DI PETRELLA GUIDI

Avvisi

- Comune di Sant'Agata Feltria (Piazza Garibaldi, 35 - 47866 Sant'Agata Feltria_RN); - Ufficio turistico Sant'Agata Feltria (Piazza Garibaldi, 34 - 47866 Sant'Agata Feltria_RN); - Gazebo presso Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato (Sant'Agata Feltria - centro storico);

descrizione

Petrella Guidi è un luogo di grande rilevanza storica e culturale. La sua architettura fortificata e la sua posizione panoramica ne fanno una destinazione di particolare interesse per i turisti e gli amanti della storia. La torre e le mura rappresentano testimonianze tangibili della vita e delle difese medievali, mentre i sentieri in ciottolato offrono ai visitatori un'esperienza autentica di immersione nella storia. Preservare Petrella Guidi non significa solo conservare un borgo di grande bellezza, ma anche tutelare un pezzo di storia locale che contribuisce all'identità culturale della regione.

bisogni del luogo

Gli interventi necessari possono essere suddivisi in tre step principali: - Salvaguardia della Torre di Petrella Guidi (internamente non aperta al pubblico) :la torre medievale di Petrella Guidi è un simbolo storico e culturale del borgo, ma attualmente presenta problematiche relative a infiltrazioni d'acqua dal solaio di copertura che mettono a rischio la stabilità strutturale e l'integrità estetica. È fondamentale intervenire per eliminare le infiltrazioni, attraverso un'analisi approfondita delle cause e l'adozione di soluzioni mirate che preservino il carattere originale della struttura. - Manutenzione della Cinta Muraria: le mura medioevali che circondano il borgo di Petrella Guidi, di pregevole fattura storica, presentano in diversi punti problematiche di stabilità con crolli puntuali e sgretolamento. Questo rappresenta non solo una problematica di stabilità della parte alta del borgo, dove è situata la torre e il pianoro che la rende fruibile, ma anche un potenziale pericolo per la privata e pubblica incolumità. La situazione richiede interventi urgenti di restauro e il consolidamento delle parti danneggiate con l'adozione di tecniche di restauro compatibili con i materiali originali. - Sistemazione dei Sentieri in Ciottolato: i sentieri in ciottolato che conducono alla chiesa e alla torre costituiscono una parte importante dell'esperienza del visitatore, ma attualmente si presentano in condizioni critiche, con alcuni tratti dissestati e difficili da percorrere. Il progetto prevede il ripristino del ciottolato, mantenendo il materiale originale e rispettando l'integrità storica del percorso.

collaborazioni

- APS Proloco di Sant’Agata Feltria; - Comitato per la salvaguardia e il decoro di Sant’Agata Feltria Aps; - Comune di Sant’Agata Feltria; - Trento Paolo in qualità di abitante e sponsor di progetti realizzati nel borgo di Petrella Guidi;

Scopri i luoghi sostenuti
Dopo ogni censimento FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione un budget di 400.000 euro: una parte viene destinata ai primi tre classificati, l’altra viene assegnata attraverso un bando a cui possono partecipare tutti i luoghi con una soglia minima di voti. Fino a oggi abbiamo sostenuto 139 progetti in 19 regioni
Scopri i comitati attivi
Nati spontaneamente oppure già attivi, i Comitati sono il cuore pulsante del censimento: gruppi di cittadini pronti a mobilitarsi per i luoghi speciali del loro territorio. Scopri quali sono i comitati già attivi o registra il tuo.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te