In collaborazione con

UNITI PER IL TEATRO DELLE ACQUE DI VILLA TORLONIA

Comitato

UNITI PER IL TEATRO DELLE ACQUE DI VILLA TORLONIA

descrizione

Il Comitato è formato da un'ampia rete di associazioni, enti e istituti che operano nel Comune di Frascati e sul territorio dei Castelli Romani, con l'obiettivo comune di valorizzare e riqualificare il parco di Villa Torlonia, un luogo di grande importanza storica e culturale per la comunità locale. Le attività pianificate per la valorizzazione del Teatro delle Acque includono una serie di iniziative volte a incentivare la conoscenza e la promozione del sito tra la cittadinanza. Tra queste, sono previsti eventi culturali, manifestazioni artistiche e spettacoli che animeranno gli spazi della villa, rendendola un centro di attrazione per un pubblico variegato. Inoltre, verranno organizzati laboratori didattici rivolti a scuole e famiglie, con l'obiettivo di educare e sensibilizzare giovani e adulti sulla storia e l'importanza del patrimonio culturale del luogo. Queste iniziative si propongono non solo di far riscoprire Villa Torlonia alla comunità locale, ma anche di promuovere il sito come punto di riferimento culturale e turistico.

bisogni del luogo

La fontana necessita di una pulizia della struttura, il rinnovo della piantumazione nei vasi circostanti e l'installazione di un sistema di ricircolo delle acque per evitare sprechi e garantire il funzionamento continuo della fontana. Inoltre, si vuole implementare l'illuminazione notturna che esalti i giochi d'acqua e le cascate, arricchendo l'attrattiva del luogo e rendendo la fontana un punto di interesse centrale e sempre accessibile nel parco

collaborazioni

L'amministrazione comunale, insieme a numerose associazioni ed enti del territorio, collabora per promuovere l'iniziativa, sensibilizzare la cittadinanza e incentivare la partecipazione, al fine di ottenere i fondi necessari per la riqualificazione di questo importante sito storico. Il referente per questa iniziativa è l’archeologo Alfredo Moraci, direttore del Museo Civico Tuscolano Scuderie Aldobrandini. Tra le associazioni coinvolte vi sono Iperico, che gestisce numerosi musei e siti di interesse nel territorio dei Castelli Romani, il Gruppo Archeologico Latino - Latium Vetus, l'Associazione Artisti da Salotto APS, Spazio Faber, Semintesta, Quintaprima, Frascati Scienza, l'Associazione Culturale Onlus "Centro Studi e Documentazioni Storiche-Frascati", Casa di Pia, Arcobaleno Cooperativa Sociale di Solidarietà, Per chi sarà di scena APS, Frascati Poesia, Ist. Mus. Collegium Artis APS, APS la Gilda dei Guitti, THESIS, One Voice, La Forza della Poesia, Doppiokaos e, infine, Approdo di Turan. Questi enti e associazioni collaborano per promuovere il progetto e incentivare la partecipazione attiva della comunità

Scopri i luoghi sostenuti
Dopo ogni censimento FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione un budget di 400.000 euro: una parte viene destinata ai primi tre classificati, l’altra viene assegnata attraverso un bando a cui possono partecipare tutti i luoghi con una soglia minima di voti. Fino a oggi abbiamo sostenuto 139 progetti in 19 regioni
Scopri i comitati attivi
Nati spontaneamente oppure già attivi, i Comitati sono il cuore pulsante del censimento: gruppi di cittadini pronti a mobilitarsi per i luoghi speciali del loro territorio. Scopri quali sono i comitati già attivi o registra il tuo.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te