
La Delegazione FAI Valle di Susa ha da tempo acceso i riflettori su questo bene organizzando aperture in occasione delle Giornate di Autunno e con alcuni eventi specifici, con associazioni del territorio. Il comitato si è costituito in seguito alla notizia dell'affitto dei terreni circostanti il bene a un'impresa agricola del territorio. Questo atto ufficiale ci è sembrato il primo passo verso la rinascita di un luogo molto caro ai segusini e ha riacceso una volontà per ampliare il progetto di recupero del bene. La sagoma del campanile è una delle più conosciute della Valle di Susa per la sua bellezza e la sua posizione: impossibile non notarlo percorrendo la strada che dall'Alta Valle entra in Susa. La sua posizione decentrata rispetto all'abitato isola il bene e lo rende riconoscibile a tutti. Il desiderio di molti cittadini è quello di vedere questo luogo riprendere vita sia attraverso la rimessa in opera dei vigneti, sia con il restauro e il recupero dei locali dell'antico priorato.
La Chiesa di San Saturnino necessita di importanti interventi di restauro e di consolidamento delle strutture. Attualmente i terreni circostanti sono stati affidati a un'azienda agricola del territorio che li sta riportando in attività. La chiesa e il campanile hanno subito un intervento di restauro al tetto nel 2001 e sono in buono stato di conservazione. Il priorato e gli antichi locali adiacenti la chiesa sono invece pericolanti, con crolli evidenti in più parti e necessitano di una ricostruzione totale.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis