
In data 01 Giugno 2022, in Mesagne, si costituisce il COMOTEM, un’istituzione senza scopo di lucro promossa da Cittadini attivi operanti nei vari settori della società civile. Scopo primario del Comitato è la valorizzazione e la trasformazione dell’Ex-Convento dei Cappuccini in Monastero del Terzo Millennio (M3M) per favorire l’inserimento e il radicamento di giovani e senior nel mondo della ricerca, della formazione, della cultura e della scienza, intesi come motori di sviluppo e miglioramento delle conoscenze e della qualità della vita, soprattutto se perseguiti in luoghi della memoria e del cuore come quelli promossi dal FAI. Il Comitato, coordinato dal Professor Alessandro Distante, intende coinvolgere l’Amministrazione Comunale – Ente proprietario dell’Ex-Convento – le Autorità Provinciali e Regionali e quelle di altri Comuni pugliesi in virtù del principio del KTE (Knowledge Transfer Exchange), essendo tale progetto replicabile in altri luoghi con monumenti storici da valorizzare ed utilizzare come Beni Comuni. Il COMOTEM, per il raggiungimento degli scopi suddetti, si adopera per: a) Attivare campagne promozionali con la raccolta di firme, avanzando idee e proposte, favorendo riunioni, convegni, seminari, mostre e ogni altra iniziativa utile; b) Creare gruppi di lavoro, progetti, piani operativi e quanto ritenuto utile con studi di fattibilità e documenti ad hoc per valorizzare l’ex-Convento dei Cappuccini in Mesagne come M3M; c) Reperire finanziamenti, contributi e donazioni da enti, imprese, istituti bancari, circoli culturali e soggetti privati per realizzare gli scopi del Comitato e del M3M; d) Fare progetti ad hoc che consentano di consolidare e monitorare le attività del M3M; e) Incrementare le competenze specifiche all’interno del M3M favorenti le attività scientifiche, di alta formazione, di cultura dell’arte, della musica e del patrimonio storico-artistico; f) Dotarsi di strumenti comunicativi per attrarre iniziative - in sinergia con Fondazioni o Associazioni del territorio - con cui generare una massa critica operativa per rendere il M3M un’istituzione di rilievo, non solo regionale, capace di instillare nei giovani l’amore per la cultura, l’arte, la ricerca e lo studio individuale e di gruppo, come vie maestre per progettare, realizzare ed insegnare agli altri.
Il luogo del Cuore individuato per il FAI è un ex-convento dei Cappuccini, uno dei 4 conventi francescani di Mesagne, che risale a circa 5 sec. fa e che presenta vari elementi di rilevante valore artistico e culturale come la facciata, il chiostro, il pozzo, il refettorio, una scala in pietra, gli affreschi, la chiesa. Nella chiesa ci sono affreschi del 1568, uno raffigurate San Francesco, in una nicchia ed uno sull’altare che raffigura una Madonna con Bambino. Essi richiedono interventi immediati di restauro, dopo l’abbandono del Convento da parte dei Cappuccini nel 1871 e dopo che nel 2000 si recuperò la struttura con i fondi (scarsi) giunti a Mesagne col Giubileo. Così dicasi dello splendido affresco del 1592 nella sala del Refettorio che rappresenta San Francesco in adorazione di Cristo deposto che è sul grembo di Maria, attorniata da Maria Maddalena e da Maria di Cleofa che provano a consolarla. Tale affresco ha anche in alto a destra un Angelo che suona il violino e che, secondo alcuni critici, è attribuibile – come lo stesso sfondo dell’affresco che ricorda la Madonna delle Rocce - alla Scuola leonardesca. L’ex-convento dei Cappuccini, nella sua funzione di Monastero del Terzo Millennio, è aperto H24 al pubblico, gratuitamente, ed è a disposizione di associazioni, studenti, docenti e ricercatori.
ISBEM - COMEPER - ASSOCIAZIONI che fanno parte delle 3 Consulte di Mesagne Parrocchie di Mesagne Philoi e Leoni di Messapia Li SATIRI Laboratorio del Terzo Settore Croce AMICA Scuole Media MATERDONA-MORO di Mesagne Istituto Istruzione Secondario Superiore IISS Epifanio FERDINANDO Pro Loco di Mesagne Comune di Mesagne GAL Terra dei Messapi Volley Mesagne Prestonline