
Nasce con l'intento di unire l'anima degli alessandrini, espressa da varie Associazioni di volontari, che segnalando la chiesa di San Giacomo vogliono valorizzare un edificio ecclesiastico di grande pregio.
L’edificio primitivo iniziato nel 1392 dovette essere terminato all’inizio del sec. XV e dato agli agostiniani nel 1405 dopo breve officiatura dei preti secolari, così come il convento intitolato a San Cristoforo che sorse insieme alla chiesa, centro di attività caritative, culturali ed educative.L’edificio primitivo iniziato nel 1392 dovette essere terminato all’inizio del sec. XV e dato agli agostiniani nel 1405 dopo breve officiatura dei preti secolari, così come il convento intitolato a San Cristoforo che sorse insieme alla chiesa, centro di attività caritative, culturali ed educative. La chiesa, a lungo dimenticata e abitazione di gatti e piccioni. Rivive ora grazie ad una associazione che se ne prende amorevole cura. Molti sono i restauri che necessita questo vero gioiello.
GCIL UISP CIA ASCOM AVIS TIPOGRAFIA VISCARDI COSTRUIRE INSIEME