
Il Comitato si è costituito allo scopo di fare dei basalti colonnari di Gambellara un bene "Luogo del Cuore" e di provvedere, attraverso la raccolta voti, ad una pulizia geologica degli stessi nonché alla loro tutela, valorizzazione e promozione. Crediamo infatti che possano rappresentare un importante volano per l'economia del nostro piccolo paese, oltre a costituire un patrimonio naturalistico di incredibile bellezza. Oltre alla raccolta voti vera e propria, stiamo conducendo una serie di incontri culturali volti a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza di questo sito, e collaboriamo con l'ATS "Val d'Alpone - Faune, Flore e Rocce del Cenozoico" che cura la candidatura UNESCO di tutta la Val d'Alpone e Alta Valle del Chiampo, incluso il territorio di Gambellara e i suoi basalti colonnari.
I basalti colonnari sono visibili al pubblico nell'anfiteatro del parco San Marco, nato dalla bonifica di una precedente cava che ha quasi del tutto distrutto questo incredibile bene naturalistico. I basalti necessitano di una pulizia geologica e di un'opera di preservazione da crolli e eventi atmosferici che stanno portando alla scomparsa di quanto rimasto dalla bonifica della cava. L'intero parco San Marco necessita di un'importante opera di riqualificazione, essendo stato abbandonato a sé stesso da anni di incuria e mala gestione.
Pro Loco di Gambellara Comitato Antica Sagra di Sorio FIDAS - Gruppo di Gambellara Banda Musicale di Gambellara