
Il Comitato di sostegno alla candidatura della ferrovia come “Luogo del Cuore FAI” nasce su iniziativa del Comitato Ferrovie Locali che da anni si batte per la valorizzazione e il rilancio della linea. Dal 2013, anno in cui è stata annunciata, e realizzata, la riduzione delle corse da otto andate e ritorno (come previsto dalla Convenzione del 1970 firmata dai Governi italiani e francesi) alle attuali due, il Comitato si è attivato raccogliendo circa 25mila firme. In questi anni si è lavorato a mantenere alta l’attenzione sulla questione con manifestazioni e incontri con la gente e con i rappresentanti politici, che, riteniamo, siano stati determinanti per sventare la chiusura della linea e ottenere lo stanziamento dei primi 29 milioni di euro per il ripristino della struttura. Tale cifra ha permesso di realizzare alcuni lavori di manutenzione, purtroppo non ancora sufficienti per ottenere un vero rilancio della linea. La candidatura è un’occasione per dimostrare quanti siano i cittadini che hanno a cuore la Cuneo-Ventimiglia-Nizza e rappresenta una forma di pressione su chi ha competenza per garantire ad essa la valorizzazione che merita. Il Comitato raccoglie l’adesione di singole persone e delle associazioni che intendono supportarne l’impegno.
La linea necessita di interventi di manutenzione (anche per ripristinare la velocità di marcia ora ridotta su alcune tratte da 80 a 40 km/h), aumento del numero di corse (ridotte da 8 coppie di treni ad appena 2) e di promozione turistica. All'origine di tutto questo c'è il mancato rinnovo della Convenzione del 1970 tra Italia e Francia per la gestione della linea.
Comune di Cuneo Comune di Borgo San Dalmazzo Comune di Vernante Associazione Pedo Dalmatia