
Il Comitato si è costituito grazie alla frequentazione comune di questo luogo del cuore, per noi importante perché si tratta di un vero gioiello dell'arte del nostro territorio. Il nostro obiettivo è quello di favorirne la conoscenza e possibilmente riuscire a farlo diventare parte di un percorso di visita più ampio. Le attività svolte a tale scopo partono da lontano: da oltre 30 anni il Gruppo Alpini di Calvenzano si è preso in carico la manutenzione dell'edificio e dell'area verde circostante, riuscendo altresì nel gravoso impegno di sostenere tutte le spese relative al restauro degli affreschi interni.Negli ultimi anni si è poi instaurata una proficua collaborazione fra lo stesso Gruppo Alpini, l'Istituto Salesiano Don Bosco Treviglio e ora anche del Gruppo FAI della Bassa Bergamasca per consentire l' apertura della Chiesetta ad intervalli regolari per visite guidate.
Il luogo si trova in buono stato di conservazione, sia all'interno che all'esterno, è aperto al pubblico solo in occasione di saltuarie celebrazioni religiose o di visite guidate programmate. Attualmente i bisogni del luogo sono riferiti al rifacimento dell'impianto di illuminazione per valorizzare il ciclo di affreschi e al posizionamento di una adeguata segnaletica di indicazione e descrizione del luogo stesso.
Comune di Calvenzano, A.N.A. Gruppo Alpini Calvenzano -Sezione di Bergamo, Parrocchia di Calvenzano, Istituto Salesiano Don Bosco Treviglio, Istituto Comprensivo di Casirate d'Adda - Plesso di Calvenzano, Cooperativa Agricola di Calvenzano, Latteria Sociale di Calvenzano.