
Dietro al Castello di Sammezzano c'è la straordinaria figura del suo costruttore, Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona. Solo conoscendo la storia e la personalità complessa e inquieta del Marchese, si riesce a comprendere il valore unico del Castello di Sammezzano. Per questo, in occasione del bicentenario, il 12 aprile 2012 è stato costituito il “10 marzo 1813-2013 - Comitato per i duecento anni dalla nascita del Marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona” (Comitato F.P.X.A.), che ha promosso ed organizzato incontri, seminari, convegni, conferenze, pubblicazioni e realizzato, sempre in accordo con la proprietà, diverse aperture al pubblico del castello e visite guidate. Dalla sua nascita nel 2013 il Comitato ha organizzato moltissimi eventi: convegni, conferenze, cerimonie e - in accordo con la proprietà - visite guidate gratuite del castello. Attraverso le donazioni volontarie dei visitatori è stato possibile raccogliere una somma di denaro che il Comune di Reggello, socio onorario del Comitato, ha utilizzato per ristrutturare la tomba del marchese Ferdinando, che si trova presso il cimitero comunale. Purtroppo dal 2016, a seguito di una vicenda giudiziaria complessa e di varie aste fallimentari, la struttura non è più visitabile dal pubblico. Il Comitato tuttavia ha continuato, attraverso vari canali (social media, tv, radio, giornali) nella sua attività di informazione dello stato del monumento allo scopo di mantenere l'attenzione del pubblico su di esso. Nel 2019 ha inoltre organizzato una serie di eventi di commemorazione della figura di Marianna Panciatichi Paulucci, ricercatrice e naturalista di chiara fama, figlia di Ferdinando.
Purtroppo il Castello, eccetto che nelle poche occasioni in cui è stato possibile accedervi per le visite straordinarie autorizzate dalla proprietà, è ormai chiuso al pubblico da oltre 30 anni, cioè da quando l'attività di albergo-ristorante ha chiuso. Ha necessita' di urgenti interventi di restauro sia all'esterno (la palazzina di guardia è praticamente diroccata) sia all'interno per preservare le straordinarie decorazioni che ne fanno uno dei più splendidi esempi di architettura orientalista in Italia. Sarebbe quantomeno opportuno riuscire a mettere in sicurezza il percorso di visita al piano nobile e riparare alcuni punti del tetto.
Comune di Reggello www.savesammezzano.com www.visitreggello-tuscany.com