FAQ RiDi

Condividi
FAQ RiDI
CONNESSIONE INTERNET E CONSUMO TRAFFICO

D: Se non c’è rete internet posso utilizzare RiDi?

R: In piazza durante l’evento no, ma lo strumento può essere usato al termine dell’evento per il caricamento delle ricevute cartacee con pagamento in contanti.

D: E’ possibile testare lo strumento prima dell’evento?

R: Non è possibile testare lo strumento perché non esiste ambiente di test.

D: Che tipo di requisiti deve avere il device per supportare l’utilizzo di RiDi?

R: RiDi non richiede particolari requisiti per l’utilizzo ed è compatibile con sistemi IOS e Android. Il sistema gira su cloud , non è richiesta nessuna installazione di app ed il consumo di dati è molto basso . Anche dal punto di vista di utilizzo RAM non sono richiesti requisiti particolari. L’unica condizione essenziale per l’utilizzo è la connessione ad internet.

CHECK IN E RACCOLTA ANAGRAFICHE

D: E’ possibile vedere quante persone sono comprese in ogni prenotazione?

R: Sì, da GESTISCI PRENOTAZIONI è possibile controllare il numero dei prenotati per ogni prenotazione

D: Se non utilizzo RiDi, posso stampare l'estrazione dei visitatori da faiprenotazioni e fare il check in successivamente?

R: Se non si utilizza RiDi per il check in è preferibile gestire tutto con modalità offline e cartacea

D: Devo registrare tutte le anagrafiche o soltanto il capogruppo della prenotazione?

R: L’anagrafica del capogruppo non si deve raccogliere perché già raccolta nel momento della prenotazione su faiprenotazioni. E’ invece preferibile integrare con check in le altre anagrafiche della stessa prenotazione. Rimane comunque un’operazione suggerita ma non obbligatoria.

D: Se non si presentano tutte le persone di una stessa prenotazione, come faccio a fare il check in solo di quelle presenti?

R: Inserendo i dati anagrafici solo dei presenti

D: Se un visitatore chiede di cambiare turno posso farlo su RiDi?

R: Su RiDi non è possibile effettuare cambi sulla prenotazione ne sul turno ne sul giorno, in questo caso bisogna intervenire dal backend di faiprenotazioni.

INSERIMENTO ANAGRAFICHE

D: Quali sono i campi obbligatori che vanno inseriti?

R: I campi obbligatori sono Nome, Cognome, email e cap, in caso di quote Giovani è necessario inserire la data di nascita da apposito calendario affinché RiDi possa proporre la relativa quota.

D: Posso iscrivere al FAI una persona senza indirizzo email?

R: In piazza, durante l’evento non è possibile iscrivere un visitatore senza indirizzo email, in quel caso l’iscrizione va raccolta con ricevutario cartaceo.

PRIVACY

D: In fase di raccolta anagrafiche il visitatore deve firmare un documento per la privacy?

R: No, sarà sufficiente leggere al visitatore il messaggio inserito nella pagina del check in per avere il suo consenso all’utilizzo dei dati sensibili, in caso di diniego si può proseguire senza raccogliere i dati.

D: Se un visitatore chiede che i suoi dati vengano cancellati e possibile farlo?

R: Non possiamo cancellare alcun dato, è opportuno fare una segnalazione nell’apposita sezione CUSTOMER CARE presente all’interno dell’anagrafica scrivendo nel campo ALTRO che il visitatore non desidera più ricevere comunicazioni dal FAI

ULTIMI MOVIMENTI E DASHBOARD

D: Se non sono sicuro che un’iscrizione sia andata a buon fine posso controllare gli ultimi movimenti?

R: Sì, ogni operatore attivo può consultare gli ultimi movimenti effettuati dall’apposita sezione CONSULTA I REPORT > ULTIMI MOVIMENTI

Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te