Cucuzze, laurieddhi, macare e...

Cucuzze, laurieddhi, macare e...

Condividi
Cucuzze, laurieddhi, macare e...
Laboratori creativi Appuntamento a cura di ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE

In occasione del periodo più "spaventoso" dell¿anno, l'Abbazia di Cerrate propone tre giornate dedicate a leggende e racconti fantastici, insoliti e curiosi, legati alla storia del Salento e ancora vivi nell'immaginario popolare: un viaggio di scoperta, creatività e stupore per grandi e bambini.

Domenica 26 ottobre, sabato 1° novembre e domenica 2 Novembre 2025

L’evento si aprirà per tutta la famiglia con una divertente caccia al dettaglio tra affreschi e sculture, per riconoscere gli animali e le figure fantastiche nascoste nelle decorazioni e nelle architetture del complesso abbaziale.
A seguire, per i bambini, sarà in programma un laboratorio dedicato alla “Cucuzza” salentina: ogni partecipante, guidato dalla propria fantasia, potrà decorare il proprio ortaggio raccolto direttamente nel giardino di Cerrate, trasformandolo in una “creazione artistica” da portare a casa. L’esperienza sarà arricchita dalla lettura animata di un cantastorie sulla tradizione popolare contadina, con immagini che scorrono all’interno di un “piccolo teatrino” di legno.
Nel frattempo, gli adulti potranno rivisitare l’Abbazia in autonomia o gustare i prodotti del nostro punto ristoro.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione culturale LedA.
Per il pranzo sarà possibile prenotare un cestino con prodotti tipici salentini con un dolce a base di zucca. La prenotazione è obbligatoria entro due giorni dall’evento.
Laboratorio consigliato per bambini dai 4 ai 9/10 anni.
Per partecipare al laboratorio i bambini che hanno meno di 5 anni dovranno essere accompagnati da un genitore.

Durata evento: 2h circa

ORARI

Domenica 26 ottobre e 2 novembre alle ore 10.30 e 15.00.
Sabato 1° novembre alle ore 10.30.

BIGLIETTI

Il laboratorio e la visita guidata sono fino ad esaurimento posti; suggeriamo di fare l'acquisto online.

BAMBINI: VISITA GUIDATA + LABORATORIO BAMBINI
Iscritti FAI bambino (valido per figlio/i iscritto/i FAI): € 10,00 
Intero bambino (valido per il 1° figlio): € 15,00
Ridotto (6-18 anni): 12 € (valido a partire dal 2° figlio)
Ridotto bambino con disabilità: € 10,00 

Per il genitore/accompagnatore selezionare una delle seguenti tipologie di acquisto biglietti:
ADULTI: INGRESSO + VISITA GUIDATA
Iscritti FAI: € 5,5
Intero : 12 €
Ridotto per accompagnatore bambino con disabilità: € 5,5 (valido per l'accompagnatore)

ADULTI: SOLO INGRESSO
Iscritti FAI: gratuito
Intero :  € 9
Ridotto per accompagnatore con bambino con disabilità: gratuito
 

CESTINO PICNIC SALENTINO
Si potrà scegliere tra:
- Puccia salentina con capocollo di Martina Franca, caciocavallo e verdure grigliate di stagione e dolce a base di zucca;
- Pitta (focaccia) di patate con prosciutto e formaggio e dolce a base di zucca
Costo cestino € 12
Per info e prenotazioni (entro e non oltre 2 giorni prima dell'evento): 0832/361176 o eventi.cerrate@fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni:
Tel. 0832 361176
Mail faicerrate@fondoambiente.it

Come arrivare

In auto
L'Abbazia è situata tra Lecce e Brindisi.
SS 613 (Lecce-Brindisi), uscita per Squinzano verso Casalabate (SP 100).

Servizio transfer
Da Lecce è possibile prenotare un servizio transfer al costo di €40 andata e ritorno (1-4 persone); €7,50 per ogni persona aggiuntiva (da 5 a 8 persone). Il servizio è solo su prenotazione ed organizzato dalla Società Cooperativa Solidarietà & Lavoro. Per info e prenotazioni: Tel. +39 339 6402204 Mail: opiag57@gmail.com

In treno
La stazione di prossimità al sito è Squinzano che dista circa 7 km; dalla stazione di Squinzano è possibile prenotare un transfer che porti direttamente all’Abbazia.

In bici
Da Lecce è possibile noleggiare biciclette per raggiungere l’Abbazia con possibilità anche di essere guidati da un esperto del territorio. Il servizio è organizzato da Slow Active Tours - Lecce, per info e prenotazioni: Tel. +39 08321826868 Mail: info@slowactivetours.com 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te