Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

Nel solco della rinnovata attenzione del FAI verso il Paesaggio (inteso come opera d’arte collettiva, modellato insieme dall’uomo e dalla natura), il gruppo FAI giovani e la FIAB San Benedetto uniscono le forze per proporre una domenica che unisce una passeggiata in bici dal mare alle colline Picene, seguita da una visita a piedi in un borgo della costa Picena.
La prima tappa del nostro “giro del Piceno” si svolgerà domenica 30 aprile ad Acquaviva Picena, borgo il cui nome rimanda alla famiglia degli Acquaviva, che fecero costruire nel ‘300 la Fortezza che ancora oggi domina il suo paesaggio. Da Acquaviva si possono godere bellissime viste della vallata del Tronto, delle colline marchigiane e abruzzesi e del mare Adriatico verso San Benedetto del Tronto.
La domenica mattina inizierà con una passeggiata in bicicletta (facoltativa) da Porto d’Ascoli/San Benedetto del Tronto fino ad Acquaviva Picena, su strade asfaltate adatte a tutti.
Dal punto di ritrovo in piazza San Nicolò alle 10.30 inizierà la visita accompagnata che toccherà vari punti del borgo (alcuni aperti per l’occasione): Torre dell’Orologio, Chiesa di S. Nicolò, Chiesa di S. Rocco, Piazza del Forte, Trabucco, Chiesa di S. Giuseppe, Convento delle suore / ex ospedale, Convento e chiostro di S. Lorenzo. In più una chicca aperta solo per questa occasione, grazie al Comune di Acquaviva Picena: il dipinto della Madonna della Pietà risalente al '300/'400, una vera e propria rarità perché ritrae la Vergine con i capelli sciolti.
Sarà poi possibile pranzare presso alcuni ristoranti di Acquaviva a prezzi convenzionati.
Nel pomeriggio sarà possibile effettuare visite ai seguenti luoghi che resteranno aperti per l’occasione: Palazzo Comunale (visita guidata), Fortezza di Acquaviva (visita guidata), Museo delle Pajarole.
Passeggiata in bici (facoltativa):
Distanza 12,5 km - Dislivello 340 m - Percorso su strade asfaltate, adatto a tutti
Visita a piedi di Acquaviva Picena:
Si consiglia di arrivare in anticipo per favorire l’accreditamento.
La visita durerà circa 2 ore.
Si consigliano scarpe comode vista la presenza di salite e discese.
La prenotazione non è obbligatoria, ma consigliata, al seguente link di FAI Prenotazioni.
Evento a contributo (da versare in loco) a partire da
Sarà possibile iscriversi al FAI alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15€ dai 18 ai 35 anni.
Per la passeggiata in bicicletta possibilità di noleggio e-bike presso Cicli Schiavoni (comunicare in anticipo la richiesta tramite i nostri contatti)
I partecipanti alla passeggiata in bicicletta usufruiranno dell’assicurazione fornita dalla FIAB, mentre i partecipanti alla visita a piedi di quella fornita dal FAI.
Per informazioni: 347 5006575 oppure sanbenedettodeltronto@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis