Il Castello di Masino, con il suo parco, custodisce mille anni di storia testimoniati da arredi, oggetti d'arte, alberi, terrazze ed elementi naturali, ma la sua storia è fatta anche di patrimonio intangibile, come quello linguistico. Uno speciale percorso guidato in lingua piemontese, accompagna i visitatori lungo le sale del castello alla scoperta della "lingua madre" del Canavese.
11:30; 16:15
Iscritti FAI € 6,00
Intero € 20,00
Ridotto (6-18) € 10,00
Bambino (0-5) gratuito
Famiglia € 50,00
Carta Musei-Studenti fino a 25 € 15,00
Disabili € 6,00
Residenti comune Caravino € 6,00
Per informazioni:
Tel. 0125778100
Email faimasino@fondoambiente.it
In auto
Da Milano - Autostrada A4 (Milano-Torino), raccordo per Santhià-Ivrea-Aosta A5, prima uscita ALBIANO, poi seguire le indicazioni Castello di Masino - Caravino (il Castello è a soli 5 min ca. dal casello autostradale di Albiano). Tempo di percorrenza da Milano barriera: 60 min.
Da Torino - Autostrada A5 (Torino-Aosta), uscita SCARMAGNO, seguire le indicazioni Strambino, Castello Masino (15 min ca. dal casello). In alternativa proseguire in autostrada direzione IVREA e raggiungere raccordo direzione Milano, uscita ALBIANO. Tempo di percorrenza da Torino città e aeroporto Caselle: 45 min.
Dall’autostrada A4 (Torino-Milano), uscita BORGO D'ALE, poi seguire le indicazioni per Borgo d'Ale, Cossano Canavese e Castello di Masino (20 min ca. dal casello). Tempo di percorrenza da Torino barriera: 40 min.
Da Biella e Lago di Viverone SS228/SP56 seguire indicazioni per Ivrea, Azeglio, Caravino, Castello Masino. Tempo di percorrenza: 30 min ca.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis