Le opere – attribuite a Lotto, Savoldo, Cariani, Moretto – dialogano con i capolavori di Palazzo Moroni all’interno di una scenografia inedita e affascinante, ispirata al celebre romanzo di Edith Wharton L’età dell’innocenza (1920). Visitatori e visitatrici verranno condotti dunque tra dipinti su pareti e cavalletti, mobili rivestiti di damaschi, felci, vasi cinesi e trionfi di fiori e frutta. L’ambientazione di inizio Novecento rievoca l’epoca d’oro della quadreria Moroni, divenuta tra XIX e XX secolo meta imperdibile per viaggiatori e conoscitori d’arte italiani e stranieri.
Mercoledì, giovedì e venerdì alle ore 17:30
Sabato e domenica alle ore 17:45 e 18:30
Segnaliamo che, in collaborazione con ENS - Ente Nazionale Sordi di Bergamo, le visite guidate di sabato 23 settembre alle ore 17:45 e di sabato 7 ottobre alle ore 18:30 saranno accompagnate da interpreti LIS.
Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
Iscritti FAI: € 8
Intero: € 16
Ridotto (6-18 anni): € 13
Studenti 19-25 anni: € 13
Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni): € 48
Convenzione INTO - The International National Trusts Organisation, Convenzione Louvre - Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, Convenzione Abbonamento Musei, Ridotto disabili - Valido per disabile ed accompagnatore: € 8
Palazzo e Giardini Moroni si trova a Bergamo Alta in via Porta Dipinta, 12.
In auto
Autostrada A4 Torino – Venezia, uscita Bergamo.
Il Bene si si trova in una zona a traffico limitato: è consigliabile lasciare la propria auto nei parcheggi di Città Bassa e raggiungere il centro storico di Città Alta in funicolare. L’ingresso di Palazzo e Giardini Moroni si trova a 150 m dalla stazione d’arrivo della funicolare.
In treno
Dalla Stazione FS di Bergamo proseguire fino alla Stazione autolinee e prendere l’autobus 1 per Città Alta.
Si consiglia di scendere a fine corsa (fermata “Colle Aperto”) e proseguire a piedi nel centro storico della città vecchia fino a raggiungere il Bene.
Per informazioni
035 0745270
faimoroni@fondoambiente.it