Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

La Certosa di Garegnano, definita fin dal XIX secolo Cappella Sistina di Milano da autorevoli esperti e studiosi, venne fondata nel 1349 dal vescovo di Milano Giovanni Visconti in aperta campagna per dare ai monaci un luogo di pace e meditazione. Alla fine del Cinquecento il cardinale Carlo Borromeo ordinò la totale ristrutturazione della Certosa, secondo lo stile tardo rinascimentale e barocco che possiamo oggi ammirare, con una sorprendente ricchezza decorativa e cicli di affreschi firmati da Bernardo Zenale, Simone Peterzano (maestro di Caravaggio) e Daniele Crespi.
Visiteremo la Certosa di Garegnano guidati in esclusiva per la nostra Delegazione da Pierluigi Boggeri, guida turistica professionale diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Ritrovo dei partecipanti davanti all’ingresso della Chiesa di S. Maria Assunta in Certosa, Via Garegnano 28, 20156 Milano (MI).
Primo turno alle ore 14:45
Secondo turno alle ore 16:00.
Durata della visita guidata: 75 minuti circa.
Evento a contributo a partire da 8,00 euro per gli iscritti FAI e 12,00 euro per i non iscritti.
La visita prevede un numero massimo di 30 persone per turno.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Percorso indicativo suggerito con i mezzi:
Da Pavia a Milano
Da Milano:
Tragitto A/R con mezzi propri dei partecipanti. Possibilità di parcheggio ibero anche nei pressi della Certosa.
Per informazioni: pavia@delegazionefai.fondoambiente.it
Scopri di più qui.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis