Incontri e convegni
Festeggiamo in Prefettura i 50 anni del FAI
BELLUNO
Vi invitiamo a trascorrere un pomeriggio immersi nella storia e nel sontuoso paesaggio che circonda l’affascinante Castello di Cozzo, costruito nell’XI secolo sul corso del Sesia, sul posto che fu un’importante stazione per il cambio dei cavalli sulla strada imperiale romana verso le Alpi Cozie. Fu ricostruito dai milanesi nel 1214 e rifatto nel XV secolo, quando divenne possesso della famiglia Gallarati. In questa occasione fu dotato di due ponti levatoi, di un'alta torre, di una merlatura ghibellina, che ancora corona il fabbricato, e di numerosi abbellimenti interni come modanature in cotto ed affreschi a graffito. I lavori non erano ancora terminati quando, nel settembre del 1499, il Castello ospitò il re di Francia Luigi XII che guidava il suo esercito verso Milano. L'evento è ricordato anche in un affresco interno che potremo ammirare.
Il diversificato percorso museale all’interno costituisce un momento di approfondimento interessante sul ruolo avuto da Cozzo nel passato e nel presente, attraverso lo studio geologico, la ricerca storica e scientifica, l’esposizione di antiche mappe del territorio e l’immersione in esperienze virtuali ed interattive.
Al termine della visita potremo scoprire, passeggiando in libertà nel parco, gli incantevoli colori del tramonto che si riflettono sulle risaie circostanti.
Ritrovo: ore 16.00 all’ingresso del Castello, in Via Marconi 16, a Cozzo - PV - con mezzi propri.
Durata della visita guidata: un'ora e mezza circa.
Contributo: a partire da 12€ per gli iscritti FAI eda 15€ per i non iscritti.
Possibilità di iscriversi o rinnovare l’iscrizione al FAI in loco.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis