Visite guidate speciali
Visita guidata con il Direttore
CAMOGLI, GENOVA

Fondata nel 1938 dallo spirito intraprendente di Guido Persico, professore all’Umanitaria di Milano, e dal suo allievo Augusto Rebattini, la Fornace divenne ambita meta di incontro e di scambio per scultori ed artisti per tutto il’900.
Numerosi noti personaggi dell’architettura milanese di quell’epoca commissionarono lavori alla Fornace. Tra gli altri, Luca Beltrami e il Sommaruga, impegnati nei primi decenni del’900 a rinnovare il volto della città; Giannino Castiglioni, autore insieme a Franco Lombardi di una porta del Duomo, fino ad Andrea Cascella che di lì a poco sarebbe divenuto direttore dell’Accademia di Brera.
Negli anni ’60 l’attività venne rilevata dal maestro Carlo Riva, nonno di Corrado, attuale proprietario della Fornace, che continua oggi con coraggio questa antica tradizione producendo anche piastrelle in cotto lombardo in occasione di restauri importanti come quelli alla Villa Reale di Monza, al Palazzo Corsini di Firenze, all’Abbazia di Morimondo, alla Basilica di Agliate e molti altri.
Tra le opere più recenti a cui la Fornace Riva ha dato vita c’è il Piede dell’artista tedesca Judith Hopf, già installato nel Parco di Milano City Life, a cui seguirà la Mano (attualmente in lavorazione), per completare l’opera “Hand and Foot for Milan”: un ironico dialogo a distanza tra forme umane e contesto architettonico.
Ritrovo ore 9.50 presso la Fornace. La visita durerà circa un'ora e mezza.
Contributo di partecipazione: iscritti FAI 11€, non iscritti 14€.
Prenotazioni entro il 5 aprile su www.faiprenotazioni.it
Per informazioni: monza@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis