VISITA CULTURALE - Una rivoluzione silenziosa.  Plautilla Bricci Pittrice e Architettrice

VISITA CULTURALE - Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci Pittrice e Architettrice

Condividi
VISITA CULTURALE - Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci Pittrice e Architettrice
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

In occasione della mostra dedicata a Plautilla Bricci, in corso alla Galleria Corsini, la Delegazione FAI di Roma offre l'opportunità unica di conoscere più da vicino questa straordinaria autrice del Seicento.

In occasione della mostra dedicata a Plautilla Bricci, in corso alla Galleria Corsini, la Delegazione FAI di Roma offre l’opportunità unica di conoscere più da vicino questa straordinaria autrice del Seicento. Una visita privata esclusiva alla prima esposizione monografica dedicata all’artista, le sue opere pittoriche e i suoi disegni di architettura vicini ai capolavori di maestri contemporanei nella splendida cornice della collezione Corsini. 

Ad accompagnare alla scoperta di questo percorso privilegiato il curatore della mostra, lo storico dell’arte Yuri Primarosa, e, con delle letture, la scrittrice Melania Mazzucco che ha dedicato alle vicende di Plautilla Bricci il romanzo L’Architettrice, che ha conquistato un vasto successo di critica e pubblico.  

Assieme al Ritratto di architettrice (probabilmente la stessa Plautilla Bricci), sono presenti sue opere pittoriche quali la lunetta per i Canonici lateranensi (1669-1673) e le tele conservate a Poggio Mirteto, restaurate per l’occasione: lo Stendardo della Compagnia della Misericordia raffigurante la nascita e il martirio del Battista (1675) e la Madonna del Rosario (1683-1687) del duomo, oltre al più noto San Luigi IX di Francia tra la Storia e la Fede dipinto da Plautilla per la cappella di San Luigi (1676-1680) nella chiesa dei Francesi, progettata dall’architettrice per l’abate Benedetti, accanto alla cappella Contarelli dove si trovano i capolavori di Caravaggio. Ma ciò che rende eccezionale l’opera di Plautilla, unica architetto donna a noi nota dell’Europa preindustriale, è proprio la sua produzione architettonica, che troviamo in mostra con il progetto per la scalinata di Trinità dei Monti (1660) e i disegni architettonici per la Villa del Vascello, oggi distrutta ma assai nota per lo splendore che la caratterizzava fra le residenze di Roma barocca e come scenario eroico della resistenza della Repubblica romana.

ORARIO

 Appuntamento ore 16.45 Galleria Corsini • via della Lungara 10

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da 50€. Prenotazioni su faiprenotazioni.fondoambiente.it
La visita è riservata ai soli iscritti FAI in regola con l’iscrizione per l’anno 2022.

CONTATTI

Per informazioni: roma@delegazionefai.fondoambiente.it
06 6879376 (lunedì - giovedì 10.00-13.00 e 16.00 18.00; venerdì 10.00-13.00).

Per scaricare la locandina clicca qui.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te