Visita Culturale a Polistena

Condividi
Visita Culturale a Polistena
Iniziative culturali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DELLA LOCRIDE E DELLA PIANA

La Delegazione FAI della Locride e della Piana propone una gita culturale a Polistena in compagnida del Dott. Giovanni Russo.

La Delegazione FAI della Locride e della Piana propone una gita culturale a Polistena in compagnida del Dott. Giovanni Russo.

A Polistena, dopo una breve presentazione della città con indicazione dei fatti più salienti dal punto di vista storico-artistico,  si visiterà la alla Chiesa Madre (Duomo) ove, tra le tante opere lignee spicca, per maestosità ed unicità, la superba Pala Marmorea della Deposizione di nostro Signore Gesù Cristo dalla Croce, opera monumentale di scuola michelangiolesca, recuperata dall'antica Chiesa Madre distrutta dal terremoto del 5 febbraio 1783 e collocata nella nuova. 
Inoltre, si visiterà la Chiesa dell'Immacolata Concezione. In detta Chiesa, di architettura ad unica ed ampia navata, sopra un altare settecentesco, furono collocate tre statue marmoree del XVI secolo: Santa Lucia, l'Immacolata e Santa Caterina d'Alessandria. La sola Santa Lucia è opera di  Pietro Bernini del 1596, commissionatagli da fra Bernardino da Polistena, osservante, che, all'epoca della committenza, ricoprì il ruolo di Guardiano del grandioso convento di Santa Maria della Nuova di Napoli.

Si pranzerà da ‘Donna Nela’, Corso Giuseppe Mazzini n. 23 (menù comprensivo di antipasto, bis di primi, tris di dolci, bibite incluse) al costo di € 28,00 circa.

Infine, alle ore 16.30 si terrà la presentazione del Catalogo di fotografie di Giuseppe Deni presso il Salone delle feste del Palazzo Comunale, dove interverranno tra i relatori il prof.Ottavio Amaro dell’Università di Reggio Calabria e il Dott. Giulio Ierace, storico di Polistena. 

 

Orari

Ore 10.00 partenza da Locri con mezzi propri.

Modalità di partecipazione

 

La partecipazione alla visita e al pranzo al Risotrante 'Donna Nela'  dovrà essere comunicata entro e non oltre mercoledì 1 novembre, contattando il seguente numero: 3456237677 o inviando una mail all’indirizzo della Delegazione: locride@delegazionefai.fondoambiente.it

L'evento è riservato ai soli iscritti al FAI e potrà essere occasione di rinnovo o di nuova iscrizione.
 

Contatti

Per informazioni: locride@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te