Il percorso inizierà alle 15 da Santa Maria, si procederà verso San Lorenzo Martire e si concluderà a San Mauro. Sarà un’occasione unica per ammirare questi tesori. Nel cuore di Chignolo. L’evento sarà in collaborazione con la parrocchia di Chignolo Po, con la biblioteca (che curerà anche l’esposizione di alcune cartoline del paese) e con il patrocinio del comune.
Santa Maria fu costruita nel 1565 per volere di Ottaviano Cusani, San Lorenzo Martire venne iniziata nel 1524; Don Francesco Cusani ne fu rettore e patrono per pochi anni (infatti rinunciò alla parrocchia e si trasferì a Milano). La nuova chiesa è stata costruita sopra quella vecchia, che presentava tre navate e pilastri di forma circolare. Infine, vera chicca di questo percorso sarà San Mauro, edificato nel XIV dai Benedettini, divenne un punto di riferimento e un luogo di sosta per i pellegrini. Il 14 maggio 1583 Mons. Ottaviano Abbiate Foreri, delegato di s. Carlo, fece visita alla chiesetta e nella sua relazione la chiamò “Oratorio della Madonna del Pilastro”: è presente, infatti, un affresco raffigurante la Madonna col bambino sopra l’altare, risalente al 1500 e custodito sottovetro. Successivamente, l’Oratorio venne nominato S. Mauro al Pilastrello e utilizzato, in tempo di pestilenza, come lazzaretto.
Appuntamento sabato 24 Febbraio alle ore 15.00 davanti alla chiesa di Santa Maria. Un turno di visita (max 30 persone). Durata del percorso un'ora e 30 minuti circa.
Visita su prenotazione tramite il portale FAIprenotazioni con contributo di 3 euro per gli iscritti FAI e di 5 euro per i non iscritti. Possibilità di iscriversi in loco al FAI alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro per i 18-35 anni e rinnovo alla stessa quota.
Per qualsiasi informazione scrivere una mail a: pavia@faigiovani.fondoambiente.it.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis