
A vent'anni dalla scomparsa, la mostra celebra l’eredità di Flavio Faganello e la sua relazione profonda con il territorio, cresciuta nel tempo lento del cammino, lungo gli antichi sentieri regionali. Per mezzo secolo il fotografo trentino è stato testimone acuto del "suo" mondo, colto in una fase di epocali trasformazioni. Oggi, una selezione di oltre cento fotografie ripercorre lo stretto nodo tra le forme del paesaggio e la vita delle società contadine di montagna, i loro patrimoni di cultura, le espressioni della spiritualità. Grazie al suo sguardo ironico rivivono inoltre paradossi e contrasti tra tradizione e cambiamento.
La vista, condotta dalla dott.ssa Katia Malatesta (Archivio Fotografico storico provinciale), co-curatrice dell’esposizione, sarà l'occasione per approfondire la modernità di uno sguardo fotografico che si appunta su inconfondibili paesaggi culturali, frutto di secolari interazioni tra natura e cultura, e per riflettere sui rischi e sulle sfide di cui il fotografo ha saputo farsi precocemente interprete.
Appuntamento Sabato 30 agosto 2025 alle ore 10.30 all'ingresso del Museo Diocesano Tridentino in Piazza Duomo a Trento.
Evento dedicato agli Iscritti FAI
Contributo a partire da 10 €, da versare in loco.
Prenotazione obbligatoria su Faiprenotazioni entro le ore 12.00 di venerdì 29 agosto 2025.
Per informazioni: trento@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis