Visita al complesso dell'Inviolata a Riva del Garda

Condividi
Visita al complesso dell'Inviolata a Riva del Garda
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di GRUPPO FAI DELL'ALTO GARDA

Visita all'affascinante Chiesa dell'Inviolata e al da poco restaurato ed aperto al pubblico convento che saprà stupire per la ricchezza di affreschi e di storia.

Il complesso architettonico dell'Inviolata, del XVII secolo, sorge a ridosso dell'attuale centro storico del Comune di Riva del Garda. In origine, esterno all'abitato, era circondato dagli orti coltivati dai frati che qui alloggiarono, prima girolamini e successivamente francescani. Simbolo e monumento della città, comprende la chiesa barocca, il campanile separato, il convento con un chiostro affrescato e il parco. Eretto in onore di Maria, dopo un lungo restauro è stato ridonato alla città.

L'Inviolata sorse nel luogo di episodi miracolosi assegnati alla Vergine Maria durante il principato vescovile di Trento all'epoca della Controriforma. I lavori iniziarono sotto il principato di Carlo Gaudenzio Madruzzo e furono terminati dal fratello Giannangelo e da sua moglie Alfonsina Gonzaga di Novellara. I lavori della chiesa cominciarono nel 1606 e il convento, con annesso chiostro, fu eretto tra il 1615 e il 1616. Fu casa degli Eremiti di San Girolamo fino alla soppressione dell'Ordine. Dal 1817 fu dimora dei Conventuali di San Francesco. Acquistato nel 1870 dal Comune, divenne una scuola gestita dalle Figlie del Sacro Cuore. Nel 1976, un sisma danneggiò il convento irreparabilmente.

I lavori di restauro del Convento, iniziati nel 2010 dopo almeno cinquant'anni di abbandono, hanno riportato alla luce gli affreschi originali del dormitorio e del refettorio che furono trasformati e riadattati nel corso dell'Ottocento. Nel chiostro, il restauro ha recuperato interamente 15 delle 19 lunette che erano andate perdute. Un prezioso ciclo di dipinti del 1675 del pittore bresciano residente a Riva, Giovanni Antonio Italiani, che raffigurano la vita e i miracoli di San Girolamo commentate da cartigli, iscrizioni, insegne, dedicazioni e stemmi araldici che fanno del ciclo pittorico del chiostro un documento fondamentale della storia sociale di Riva del XVII secolo.

ORARIO

Appuntamento Mercoledì 3 settembre 2025 alle ore 16.00 davanti all'entrata principale della Chiesa dell'Inviolata a Riva del Garda.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo a partire da 10 € da versare in loco.

Prenotazione obbligatoria su Faiprenotazioni (posti limitati)

CONTATTI

per informazioni: altogarda@gruppofai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te