Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Sarà possibile salire alla spettacolare Torre serbatoio, quasi 13 piani, senza ascensore, passeggiare tra le vasche contenenti fino a 10 milioni di litri d’acqua potabile, accedere ai locali tecnici e al Museo dell’Acqua dotato di 190 pezzi unici che raccontano la storia degli acquedotti reggiani.
I gruppi saranno accompagnati lungo il percorso da guide formate dall’Iren, azienda proprietaria dell’impianto che ci ospita.
Un luogo del tutto particolare a Reggio Emilia, dove sono raccolte informazioni e testimonianze sulla sconosciuta storia degli acquedotti, che dal 1885 accompagnano la vita dei reggiani. Questo luogo, più unico che raro, si chiama ‘Museo dell’acqua’ di Iren Emilia, dove il visitatore è accompagnato alla scoperta della centrale idrica di Reggio Est, apprendendo come si è trasformata nel tempo la tecnologia in campo acquedottistico e come si è evoluto nella storia il rapporto uomo-acqua.
DOMENICA 8 MAGGIO
Appuntamento alla Centrale Idrica Reggio Est di Iren di via Einstein 13.
Turni di visita al mattino dalle ore 10 alle ore 12.30 e al pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Contributo IN LOCO a partire da 3 €
Per informazioni scrivere a: reggioemilia@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis