Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
TIVOLI, ROMA

Ramiro Meng (Trieste 1895 - Passo del Bernina, Svizzera 1966), architetto e pittore, nacque a Trieste e dopo aver conseguito un diploma come “baumeister” (costruttore edile), studiò architettura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove ottenne una cattedra di disegno architettonico nel 1922. In ambito pittorico predilesse l’acquerello, ma da autodidatta si dedicò anche a tecniche di stampa quali la linoleumgrafia e la xilografia.
Durante gli anni ’30 collaborò con la Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie di Trieste e della Venezia Giulia, divenne membro della commissione edilizia di Trieste e con essa partecipò ai lavori di recupero del Teatro romano. Nel dopoguerra elaborò il Piano regolatore di Sappada (1950) e del Comune di Aurisina (1953).
La casa-atelier di Ramiro Meng si trova quasi in cima alla via di Chiadino ed è di proprietà degli eredi. Vi si conserva l'archivio della sua produzione artistica, che consiste in progetti architettonici, dipinti e bozzetti in gesso. Proprio grazie agli eredi dell'artista potrete visitare questo luogo rimasto integro e uguale nel tempo e scoprire di più sulla figura di Ramiro Meng.
Sabato 20 aprile 2024, tre visite alle 10.00 - 11.00 - 12.00
evento riservato agli iscritti FAI, possibilità di iscriversi e rinnovare l'iscrizione in loco
prenotazione obbligatoria - posti limitati - via email e specificando l'orario di visita >
trieste@delegazionefai.fondoambiente.it
contributo per le finalità del FAI a partire da 20 Euro
indirizzo e punto di incontro: via di Chiadino 15 (vi suggeriamo di venire a piedi o con i mezzi pubblici a causa della scarsità di parcheggi)
scrivere a: trieste@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis