Visita all'Archivio di Stato di Brescia

Condividi
Visita all'Archivio di Stato di Brescia
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI BRESCIA

Nell¿era digitale, la visita all¿Archivio consentirà un¿immersione nella storia di Brescia: oltre 30 km di documenti custoditi in un¿architettura pensata per la loro conservazione e consultazione.

L’Archivio di Stato di Brescia  è l’erede  di quello fondato su direttiva della Serenissima nel XVI secolo.  E’ ora  un Istituto periferico del Ministero della Cultura. Conserva le carte dei notai defunti e fondi dell’Archivio Storico del Comune di Brescia, dell’Ospedale Maggiore, dei Pii Luoghi e importanti archivi privati, quali per esempio quello della famiglia Martinengo Dalle Palle–Colleoni, completo di bellissimi arredi originali. L’edificio, costruito tra il 1954 e il 1959, è in continua evoluzione: una terza torre di deposito, aggiunta di recente, può contenere 10 km di documenti. In questo periodo è in corso la mostra multimediale “Tra paura, devozione e scienza. I luoghi della cura e i rimedi dal 1400 al 1800 a Brescia”.

ORARIO

Ritrovo alle ore 10:00 presso l'ingresso dell' Archivio di Stato in via Galileo Galilei n. 42, Brescia.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da 5€ per gli iscritti FAIi, 7€ per i non iscritti.

Massimo 25 persone a gruppo.

Durata prevista 2 ore.

Prenotazione obbligatoria su: faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni: brescia@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te