Attività nella natura
Picnic nell'Ortaglia di Palazzo Moroni
BERGAMO

Il Museo della pesca del litorale triestino custodisce la storia e le tradizioni di pesca degli abitanti sloveni della costa che va da Trieste alle foci del Timavo. Si tratta di una popolazione insediatisi sulle sponde del mare Adriatico più di mille anni fa.
Si potranno conoscere gli attrezzi da pesca, reti e arnesi di alto valore etnologico; documenti risalenti al Medioevo e fotografie d'epoca che illustrano la vita quotidiana dei pescatori. Nel museo è anche esposto il regolamento di pesca del 1835, in base al quale gli sloveni abitanti di quei luoghi diventarono possessori di quella specifica fascia costiera.
Dopo la visita al Museo, si proseguirà verso la Vedetta Slataper, a sud dell'abitato di Santa Croce, sulla cima del Monte San Primo, dedicata ad uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento: Scipio Slataper. Dalla sommità della Vedetta - decorata con una rosa dei venti - sarà possibile ammirare il panorama della costa.
Appuntamento alle ore 15.00 in quartiere Santa Croce.
Evento a contributo a partire da 3 euro per iscritti FAI Giovani, 5 euro per iscritti FAI, 8 euro per non iscritti.
Si consiglia abbigliamento comodo.
Per informazioni e prenotazioni (entro il 5 aprile): trieste@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis