Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Incastonato tra il fiume Oglio, la Valle Calepio e il Basso Sebino, sorge lo storico Castello dei Conti Calepio, arroccato sul margine di un colle dal quale si domina la valle fluviale. Dapprima fu dimora di Trussardo Calepio, signore della valle e uomo d’armi; durante gli scontri tra Ducato di Milano e Serenissima Repubblica di Venezia divenne fortezza; tra Seicento e Settecento fu trasformato in dimora signorile dei Calepio. Alla fine dell’Ottocento divenne sede di un’Opera Pia, oggi nota come Fondazione “Conti Calepio”. La visita della durata di un'ora e mezza circa è condotta dal curatore del Museo che ci accoglierà al punto di incontro e illustrerà il borgo storico. Dopo la visita al castello, la visita continuerà attraverso il giardino del castello che scende fino alle rive dell’Oglio, offrendo punti d’interesse naturalistico e paesaggistico sull’ansa fluviale.
Il ritrovo è previsto per le 15.30 al parcheggio in Via Frate Ambrogio 32 (https://www.google.com/maps/place/45%C2%B039'01.0%22N+9%C2%B054'41.5%22E/@45.650281,9.9108953,156m/data=!3m1!1e3!4m4!3m3!8m2!3d45.6502778!4d9.9115278?entry=ttu).
Si proseguirà a piedi verso il castello (200 m)
Il contributo per la partecipazione, da versare in contanti in loco, è di 15€ gli iscritti FAI e di 18€ per i non iscritti.
Il contributo richiesto comprende il biglietto di ingresso al castello e al museo i cui proventi sono destinati al “Centro Polivalente disabili Conti Calepio”.
In caso di maltempo la visita al castello è confermata, le parti in esterna potrebbero subire variazioni.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis