Il cantiere della Torre civica dell'Orologio a Cisternino.

Il cantiere della Torre civica dell'Orologio a Cisternino.

Condividi
Il cantiere della Torre civica dell'Orologio a Cisternino.
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI BRINDISI

La Torre civica dell'Orologio è in fase di restauro e in collaborazione con la ditta esecutrice dei lavori i volontari della Delegazione propongono una visita straordinaria al cantiere.

Le Torri civiche dell’Orologio iniziano a sorgere in Puglia nel XV secolo con la funzione specifica di accogliere i meccanismi per la misurazione del tempo per poi affermarsi, nel corso dell’Ottocento, come simbolo  del contesto urbano in cui si innestano. La struttura architettonica della Torre dell’Orologio, identifica la tipica struttura di un edificio isolato inserito all’interno della quinta architettonica insieme a edifici religiosi, palazzi nobiliari e civili. 

La Torre fu realizzata ad opera dei maestri Curri di Alberobello nel 1850 in concomitanza con i lavori di ristrutturazione della facciata della chiesa Madre e della ristrutturazione del borgo antico. Elegante nel colore della pietra locale, la Torre è caratterizzata da uno stile  architettonico neoclassico che si pone in netto contrasto con lo stile seicentesco e settecentesco dell’abitato urbano circostante. Il prospetto principale della Torre scandisce perfettamente i quattro livelli fuori terra accentuati da un coronamento modanato; ogni livello è ulteriormente scandito da lesene in perfetta sintonia con lo stile neoclassico e accentuate da una lavorazione a bugnato.

Si ringrazia il Comune di Cisternino e la ditta esecutrice IMER Service s.r.l.

ORARIO

Sabato 19 marzo: dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Domenica 20 marzo: dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento su prenotazione da effettuare sul portale faiprenotazioni.fondoambiente.it
Evento a contributo a partire da 3€ per gli iscritti FAI, da 5€ per i non iscritti.

Possibilità di iscriversi al FAI in loco.

CONTATTI

Per informazioni: brindisi@delegazionefai.fondoambiente.it oppure: 3701535486.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te