Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

Dopo un’introduzione che fa comprendere l’origine e la funzione delle Ville Venete, la visita si snoda tra esterni e interni, accompagnata da un racconto emozionante della vita in villa ieri e oggi: il grande orologio solare, la spettacolare prospettiva, le sale della casa padronale sontuosamente allestite e affrescate, il giardino all'italiana e il parco romantico, la cappella gentilizia. Il tour termina nella ex rimessa delle carrozze.
A conclusione della visita guidata, saremo in compagnia del conte Alberto Passi che ci racconterà interessanti e divertenti aneddoti di chi abita "da sempre" la villa.
Appuntamento alle 15.15 presso la biglietteria di Villa Tiepolo Passi, Via Brigata Marche, 24, Carbonera (TV). Inizio visita alle 15.30.
Si suggerisce l'ingresso alla villa a piedi (circa 150 m). Per chi avesse necessità è disponibile un parcheggio auto interno con posti limitati.
La visita è fruibile solo parzialmente per soggetti con disabilità motoria (scale di accesso al primo piano, percorsi in ghiaino nel parco).
La visita si effettua anche in caso di pioggia.
Evento a contributo a partire da 12 euro euro iscritti FAI, 15 euro non iscritti.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di Benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a treviso@faigiovani.fondoambiente.it
I contributi raccolti al netto dei costi di biglietteria verranno devoluti alle attività istituzionali della Fondazione.
Per informazioni treviso@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis