Visite Accompagnate
Mostra su Giovan Battista Foggini
FIRENZE
l FAI - Fondo Ambiente Italiano e la Biblioteca Nazionale Braidense danno avvio a un ciclo di incontri doppi, nelle loro rispettive sedi, dedicati a un Viaggio nei libri di viaggio, per scoprire luoghi speciali d'Italia, a partire dai Beni del FAI, sfogliando le pagine di antichi libri e vecchie riviste custoditi nella biblioteca e nell'emeroteca della Braidense di Milano.
I Beni del FAI, infatti, sono luoghi storici, documentati, mappati o illustrati, descritti o raccontati in numerose pubblicazioni, libri o riviste, più o meno antichi, molti dei quali conservati nella Biblioteca Braidense di Milano e normalmente inaccessibili al pubblico, che offrono spunti originali, informazioni curiose, punti di vista inediti e talvolta vere e proprie scoperte, utili ad approfondirne la conoscenza e a promuoverla.
10.30
Il primo incontro sarà dedicato a un viaggio in Calabria, a cominciare dai Giganti della Sila, Bene FAI nel Parco Nazionale della Sila, in provincia di Cosenza.
Intervengono:
Daniela Bruno, Affari Culturali del FAI
Introduzione al ciclo Viaggio nei libri di viaggio e racconto de I Giganti della Sila, Bene FAI dal 2016
Anna Torterolo, Biblioteca Braidense
Il viaggio in Calabria tra i libri della Braidense
illustrandoli grazie a volumi del Fondo Cattaneo, raccolta di libri di viaggio, fra cui Le voyage dans le royaume de Naples dell’Abbé de Saint Non. Saranno mostrate edizioni antiche dei testi filosofici di Bernardino Telesio e di Tommaso Campanella, un diario calabrese di un seguace di Murat e opere del fondatore della storia dell’arte calabrese Alfonso Frangipane.
Pasquale Faenza
La riscoperta dell'Aspromonte sulle orme di un viaggiatore inglese Edward Lear
Tra la fine del ‘700 e l’intero ‘800, la Calabria attrasse numerosi viaggiatori stranieri, specialmente inglesi, desiderosi di conoscere i luoghi della Magna Grecia, le sue bellezze paesaggistiche e il fascino di tradizioni del tutto inedite. Uno di questi fu lo scrittore e pittore inglese Edward Lear (1812-1888), capace come pochi altri di unire le sue abilità artistiche con il racconto dei luoghi via via visitati. Attraverso i disegni dell’artista, pubblicati nel “Journals of a landscape painter in Southern Calabria” nel 1852, si ripercorrerà insieme il viaggio intrapreso da Lear, nell’estate del 1847, intorno all’ultima montagna dell’Appennino, luoghi dove oggi l’itinerario dell’inglese è tornato ad essere al centro di un cammino escursionistico che lambisce il Parco Nazionale dell’Aspromonte, attraversando borghi che mantengono intatto lo stesso fascino immortalato da Edward Lear alla metà dell’Ottocento.
Folco Vaglienti
Un uomo di cera. Cicco di Calabria e il sogno di un regno di Lombardia
Abile uomo di stato, Francesco Simonetta di Calabria, detto Cicco (Policastro, 1410-Milano, 30 ottobre 1480), fu uno degli uomini più influenti del panorama politico del pieno Quattrocento. Al seguito del condottiero Francesco Sforza dal 1430, ne favorì l’ascesa al ducato di Milano e sostenne fattivamente la realizzazione del sogno già visconteo e poi sforzesco della creazione di un regno di Lombardia, rivelandosi abile stratega politico e capace esecutore delle altrui e delle sue fortune, anticipando, nel ruolo pubblico e nelle vicende private, la parabola di futuri grandi consiglieri di principi rinascimentali, del livello di Thomas More.
Ingresso libero senza registrazione dalle ore 10.00 fino a esaurimento posti.
Per scoprire l'evento che si terrà presso la Cavallerizza, sede del FAI, clicca qui.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis