Capodanno nella Puglia medievale di Federico II,  tra vestigia bizantine e santuari rupestri

Capodanno nella Puglia medievale di Federico II, tra vestigia bizantine e santuari rupestri

Condividi
Capodanno nella Puglia medievale di Federico II, tra vestigia bizantine e santuari rupestri
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Viaggio di capodanno in Puglia a cura della Delegazione FAI di Roma

Definito "Stupor mundi", e successivamente "Puer Apuliae", ammirato grazie alla poliedricità e al fascino della sua personalità, Federico II, Federico Ruggero di Hohenstaufen, amava l'Italia per il clima mite e le bellezze naturali. Viaggiò continuamente in tutto il suo regno ma fece della Puglia la residenza ufficiale. Nel corso della sua storia. Sotto il regno della casa degli Svevi, la regione visse uno dei periodi di maggior splendore. Nel suo territorio, luogo di passaggio per la Terra Santa, si sono ricomposte le maggiori espressioni architettoniche del periodo romanico che, sotto la spinta dei numerosi stimoli culturali derivanti dalle influenze europee, sono venute a sovrapporsi alle tradizioni bizantine preesistenti.

Assistenza di accompagnatore per tutta la durata del viaggio, a cura di Maria Cristina Di Chio (Storica dell’arte e Delegata Viaggi della Delegazione FAI di Roma).

Tutte le passeggiate saranno accompagnate da una guida

L’ordine delle visite potrebbe subire cambiamenti a causa degli orari di apertura dei vari siti.

Per il viaggio completo cliccare qui

ORARIO

Appuntamento alla Stazione Termini alle ore 7.30

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le prenotazioni online sono chiuse, per chi è ancora interessato a partecipare inviare una mail a roma@delegazionefai.fondoambiente.it.

Contributo individuale di partecipazione
- In camera doppia minimo 20 partecipanti € 1.550,00
- Supplemento singola € 200,00 per l'intero soggiorno

Modalità di prenotazione
- Primo acconto pari a € 600 a persona entro il 26 novembre 2021
- Saldo della quota restante entro il 3 dicembre 2021

Prenotazione obbligatoria  cliccando qui

Si avvisa che a seguito del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 (c.d. DL “Green pass”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23 luglio 2021 la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19. Inoltre, a seguito del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, in zona gialla e arancione e fino al 15 gennaio 2022 anche in zona bianca, sarà necessario esibire la Certificazione Verde Rafforzata (c.d. "Super Green Pass"). In caso di diniego all’ingresso, non verrà rimborsato il contributo versato al momento della prenotazione.

CONTATTI

Per informazioni: roma@delegazionefai.fondoambiente.it oppure 06.6879376 

 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te