Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

Palazzo e Giardino Moroni, Bene FAI.
I Moroni, originari di Albino, dovevano le loro fortune alla coltivazione del gelso e all’allevamento del baco da seta. All'inizio del seicento, Francesco Moroni affidò, ad una serie di rinomati professionisti la costruzione e la decorazione del suo palazzo di famiglia. Dal 1636 al 1666, affacciato sulla via Porta Dipinta, sorse un palazzo barocco che visto dal fronte della strada, non lasciava indovinare il fasto della decorazione interna. Ma già varcato il portone si poteva scorgere, in una nicchia del muro interno, un bel Nettuno, opera del Redi, primo indizio degli ornamenti del palazzo. Scopriremo poi, durante la visita, altre preziosità quali affreschi, statue e dipinti presenti negli ambienti ottocenteschi, il salottino cinese, la sala turca e le sale rosa, azzurra e gialla.
Basilica di S. Maria Maggiore: Costruita per sciogliere un voto alla Madonna affinché proteggesse Bergamo dalla peste, insiste sui resti di una chiesa del periodo longobardo. La costruzione attuale ha origine nel XII sec. in stile romanico, ma si arricchisce poi di elementi gotici, per essere completata in stile barocco nel sec. XVII
Cappella Colleoni: La cappella nacque per iniziativa del condottiero Bartolomeo Colleoni che voleva il suo mausoleo nel cuore della città. Per costruire la cappella, progettata dall’architetto Giovanni Antonio Amadeo, furono demoliti una sacrestia ed un portico attigui alla chiesa di S.Maria Maggiore.
Programma di viaggio, venerdì 27 settembre 2024
h. 8.00 a Rho. Parcheggio in Via Redipuglia, ove sarà possibile parcheggiare il proprio automezzo per l'intera giornata.
h. 8.15 Partenza per Bergamo
h. 10.00 Arrivo a Bergamo dove si scende in v.le Papa Giovanni XXIII
Percorso a piedi per 20 minuti per arrivare alla funicolare.
h. 10.20 Arrivo alla stazione della Funicolare per Bergamo Alta
h. 10.45 Arrivo a Palazzo Moroni e inizio visita
h. 12.00 Termine della visita di Palazzo Moroni
h. 12.00 – 14.15 Pausa, pranzo libero. Per chi lo volesse sarà possibile consumare la propria colazione al sacco nell'ortaglia del Palazzo
Si segnalano tre ristoranti consigliati:
Il Circolino Tel. 035 218568, Whatsapp 333 8143922
La Tana Tel. 035 218568
Da Franco Tel. 035 238565
h. 14.30 Ritrovo davanti all'ingresso della Basilica di S. Maria Maggiore in Piazza Duomo 1
h.14.45 – 15.45 Visita con guida della Basilica
h. 16.00 – 17.00 Visita con guida della Cappella Colleoni
h. 17.15 Ritorno alla Funicolare
h. 17.45 Ritorno al pullman per il rientro a Rho
h. 19.15 Arrivo previsto a Rho Via Redipuglia
L'ordine e gli orari potrebbero essere modificati in funzione delle tempistiche relative agli spostamenti e dei percorsi a piedi previsti e ad eventuali contrattempi dovuti al traffico e condizioni metereologiche.
Il viaggio è riservato agli iscritti FAI in regola con la quota annuale. Sulla scheda di richiesta di partecipazione al viaggio, oltre agli altri dati, occorre riportare il proprio numero di tessera FAI. Se non si è iscritti FAI, è possibile aderire contestualmente all’iscrizione al viaggio.
Numero di partecipanti: 49
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Modalità di pagamento con bonifico bancario - causale: Viaggio a Bergamo Settembre 2024 + Nome e Cognome
Evento a contributo a partire da € 80,00
Il contributo comprende:
Viaggio in Bus Turistico
Biglietto A/R su funicolare
Ingressi e visite guidate come da programma
Assicurazione sanitaria
Nel contributo non sono inclusi:
Il pasto
Le spese di caratttere personale
L'organizzazione tecnica del viaggio è stata curata dall'Agenzia Kashir Viaggi srl
Per informazioni (non per prenotazioni) scrivere a: prenotazioni.ovestmilano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis