Viaggi culturali "Tesori segreti"

Condividi
Viaggi culturali "Tesori segreti"
Gite culturali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI CUNEO

Alla scoperta di luoghi di grande bellezza, tanto vicini quanto sconosciuti, con itinerari ideati dalla Delegazione di Cuneo.

Da giovedì 11 aprile a sabato 13 aprile
Di villa in villa in Lucchesia
Perdersi fra le provincie di Lucca, Pistoia e Firenze alla ricerca della bellezza, nella culla dei Medici, dove le famiglie della nobiltà toscana facevano a gara per costruire dimore sempre più fastose, un patrimonio oggi quasi sconosciuto.
Programma e prenotazioni: "In Terre di Granda" tel. 0171 67575

Giovedì 25 aprile
Lomellina, la Camargue Lombarda
Visita della Lomellina, dalle "garzaie", piccole oasi naturalistiche ricche di vita, ai borghi medievali che conservano tesori romanici inaspettati, fino alla gastronomia tipica, testimonianza di cultura popolare da non dimenticare.
Programma e prenotazioni: "In Terre di Granda" tel. 0171 67575

Da sabato 4 maggio a martedì 7 maggio
Livorno, il mare dentro e fuori
Livorno è stato un porto commerciale in competizione con Venezia per eleganza e classe. Oggi, lontana dai grandi flussi turistici, è sicuramente una cosa a parte rispetto alla Toscana del marketing, ma nasconde soprese affascinanti.
Programma e prenotazioni: "In Terre di Granda" tel. 0171 67575

Sabato 25 maggio ore 14.00
La bassa Valle Grana
Caraglio, Valgrana e la bassa valle conservano tracce della storia a partire dall'epoca romana, passando per il Marchesato di Saluzzo fino al Ducato di Savoia. Scopriamole in un trekking insieme a esperti e specialisti.
Programma e prenotazioni: www.eventbrite.it - tel. 351 5556443

Sabato 1 giugno
Sacro e profano alle porte di Milano
Visita alla Fondazione Prada, fra moda e cultura e all'abbazia cistercense di Chiaravalle e del Viboldone, fra passato e futuro.
Programma e prenotazioni: www.eventbrite.it - tel. 351 5556443

Sabato 8 giugno ore 14.00
La media Valle Grana
Monterosso, Pradlves e la media valle conservano le testimonianze della cultura popolare occitana, che lega queste terre ad altre aree europee. Scopriamole in un trekking fra natura e arte.
Programma e prenotazioni: www.eventbrite.it - tel. 351 5556443

Domenica 16 giugno
Monastero di Torba e Castiglione Olona
Una giornata alla scoperta di Masolino da Panicale, maestro della pittura gotico-rinascimentale e del Monastero di Torba, primo bene FAI entrato nel patrimonio della Fondazione.
Programma e prenotazioni: "In Terre di Granda" - tel. 0171 67575

Sabato 22 giugno ore 10.00
L'alta Valle Grana
Castelmagno e le borgate abbandonate di questa valle conservano ancora testimonianze di una vita che non esiste più. Scopriamole in un trekking fra curiosità e cultura.
Programma e prenotazioni: www.eventbrite.it - tel. 351 5556443

 


 

Contatti

Per informazioni: cuneo@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te