BIENNALE ARCHITETTURA 2021 - HOW WILL WE LIVE TOGETHER?

Condividi
BIENNALE ARCHITETTURA 2021 - HOW WILL WE LIVE TOGETHER?
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI VENEZIA

La visita sarà curata da Stefano Croce, Guida professionale e Presidente dell¿Associazione delle Guide professionali di Venezia.

Orario

L'appuntamento è all'ingresso delle Corderie dell'Arsenale alle ore 10:15

Intervallo di pranzo dalle ore 12:30 alle ore 13.30

Secondo appuntamento all'ingresso dei Giardini della Biennale ore 13.30

Modalità di partecipazione

Prenotazioni: entro il 17/9, alla segreteria della Delegazione FAI di Venezia  con sms o whatsapp al tel. 329 920 37 41. Si prega di attendere la conferma prima di versare il contributo con bonifico o ai Punti FAI.

Evento a contributo a partire da: Iscritti FAI € 65,00, giovani fino a 26 anni Iscritti FAI € 45,00; non iscritti FAI € 75,00. Il contributo comprende il biglietto d’ingresso e la visita guidata. Non è compreso il pranzo.

Sarà possibile iscriversi al FAI in loco.

La visita sara` confermata con un minimo di 12 persone. Massimo 20 persone. Per partecipare è necessario prendere visione del Protocollo  anti Covid19

Le nostre proposte sono condizionate alle normative vigenti e a tutte quelle che saranno d’applicazione al momento delle visite e degli incontri elencati nel calendario che segue.

I gruppi saranno più ridotti rispetto alle nostre abitudini, e cercheremo, ove possibile, di aggiungere un turno di visita, qualora le prenotazioni superassero il numero massimo indicato. Gli spostamenti saranno a carico dei partecipanti. Attualmente la prenotazione è prevista e obbligatoria per ognuno dei nostri appuntamenti, come pure l’accettazione e sottoscrizione delle disposizioni adottate dalla nostra Fondazione ed elencate di seguito: 

 

In considerazione dell’emergenza sanitaria da virus COVID - 19 (Coronavirus), il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, attraverso la Delegazione di Venezia ha elaborato delle misure di sicurezza ritenute opportune per prevenire situazioni di rischio e tutelare la salute di volontari e partecipanti. 

Tutti i partecipanti agli eventi sono pertanto pregati di: 

  • presentarsi sul luogo all’orario indicato, per evitare assembramenti all’ingresso; 

  • indossare la propria mascherina durante tutto l’evento; 

  • mantenere la distanza prescritta di 1,5 metro per la sicurezza di tutti; 

  • disinfettare le mani con gel igienizzante fornito dai volontari FAI; 

  • attenersi alle indicazioni date dai volontari FAI; 

  • non presentarsi all’evento qualora, nei 14 giorni antecedenti ovvero il giorno stesso, i) abbia avuto una temperatura corporea superiore ai 37,5°, e/o ii) abbia presentato qualsiasi sintomo influenzale, e/o iii) abbia avuto contatti con persone risultate positive al COVID -19.

  • a seguito del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 (c.d. DL “Green pass”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23 luglio 2021 la partecipazione a queste attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19 valida.  

Nell’ambito dei protocolli di sicurezza adottati per la prevenzione dal contagio da Covid – 19, il FAI, per il tramite delle sue Delegazioni/Gruppi, si riserva di registrare, in apposito database, le generalita` (nome, cognome, indirizzo e-mail) dei visitatori che accedono all’evento. Saranno assicurate tutte le misure necessarie a garantire la riservatezza dei dati per tale finalita`. I dati saranno trattati e conservati tramite personale debitamente istruito e incaricato.

Contatti

Per informazioni: 329 920 3741 oppure: venezia@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te