Una montagna d'arte: scoperte inattese verso il passo di San Marco - Santa Brigida, Santuario della Madonna Addolorata

Condividi
Una montagna d'arte: scoperte inattese verso il passo di San Marco - Santa Brigida, Santuario della Madonna Addolorata
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI BERGAMO

Una della cinque proposte di visita in alta Valle Brembana: luoghi raramente visitabili, tanto meno nella stessa giornata, non lontano dal Mulino di Baresi. Un itinerario da personalizzare sulla base dei propri interessi.

Visitare il Santuario della Madonna Addolorata significa visitare la più antica chiesa dell'alta valle Brembana, la “chiesa matrice” della Valle Averara frutto di un millennio di interventi sulla struttura. Grazie a "Le Terre dei Baschenis" ci si potrà immergere fra affreschi quattrocenteschi, anche nella loggia aperta, firmati da “petrus de asenelis" altri probabilmente di Battista Baschenis (1483), altri ancora di Cristoforo II (1490-1495) sempre Baschenis. Il Santuario è per lo più aperto in occasione delle funzioni liturgiche.

Orario

Appuntamento a partire dalle ore 10:00 con visite ogni 30 minuti (ultima visita del mattino alle ore 12:30) e dalle ore 14:00 (ultima visita del pomeriggio alle ore 17:00).

Ritrovo davanti al Santuario in via dei Pascoli 3.

Modalità di partecipazione

Evento a contributo  a partire da 3 euro per i non iscritti FAI. Possibilità di iscriversi al FAI in loco.

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

Contatti

Per informazioni: bergamo@delegazionefai.fondoambiente.it

FB FAIdelegazionediBergamo

IG FAIDelegazioneBergamo

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te