Visita all’amideria Chiozza e al parco di Villa Chiozza

Condividi
Visita all’amideria Chiozza e al parco di Villa Chiozza
Gite culturali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI TRIESTE

Con partenza da Trieste, visita all'Amideria Chiozza di Ruda e al Parco di Villa Chiozza di Cervignano del Friuli.

Grazie a Patrizia Guerra, iscritta FAI, potremo conoscere l’importanza di questo monumento industriale.

AMIDERIA CHIOZZA L’amideria Chiozza nasce per volontà del chimico Luigi Chiozza nel 1865 lungo la roggia La Fredda, nella località omonima in Perteole, inaugurando il ciclo chimico- industriale dell’estrazione dell’amido dapprima dal frumento, poi dal mais e definitivamente dal riso. Nel 1889 la direzione della fabbrica passa al figlio Giuseppe e poi, ne1902, ad una nuova società “La nuova Pilatura triestina”. A questo periodo, grazie ai capitali portati dal passaggio di proprietà, risale infatti la grande ristrutturazione della fabbrica con l’introduzione di una nuova caldaia e di nuove macchine per aumentare la produzione. Nel primo dopoguerra la fabbrica viene acquistata dal Dott. Guido Segre che ne affida la direzione al Dott. Dario Doria che la porterà a risultati brillanti. La particolarità di questo stabilimento, unico nel suo genere, consiste nel metodo di lavorazione, brevettato da Chiozza e nella piena sussistenza di macchine e metodi di lavorazione concepiti e brevettati nel 1800 e rimasti in uso per più di un secolo. Dopo varie vicissitudini, la fabbrica chiude definitivamente i battenti nel 1986, diventando un raro esempio di archeologia industriale.

VILLA CHIOZZA:  Villa Chiozza viene portata in dote da Teresa Kircher, madre di Luigi, e la famiglia vi trascorre le vacanze estive.Quando nel 1858 Luigi perde la moglie Pisana di Prampero si ritira a Scodovacca. Nella tranquillità della campagna Luigi si ricrea e allestisce nell’arancera un laboratorio chimico privato dove si dedica ai suoi studi e trasforma la sua proprietà in un'azienda agricola modello. Nel 1904 la villa viene restaurata dal famoso architetto triestino Giorgio Polli. Nel 1937 la proprietà viene venduta. Dal 1970 l’intera proprietà passa alla Regione e vi si stabilisce inizialmente l’Ersa e dal 2010 Promoturismo FVG. 
IL PARCO: Contemporaneamente Chiozza crea, in un vasto terreno acquitrinoso vicino alla villa, un parco all’inglese di 22 ettari con la piantumazione di 140 esemplari di piante ancora sconosciute in loco, fatte arrivare da tutto il mondo e che lui cura personalmente.

ORARIO

Ore 9:30: PARTENZA da piazza Oberdan per visitare il MACH e successivamente visita guidata all’AMIDERIA.
Ore 13: pranzo a Scodovacca al Campanile
Ore 14:30 - 16:30: visita all’esterno di Villa Chiozza e al Parco della Villa guidati dal dott.Claudio Beltrame
Ore 17: circa ripartenza per Trieste

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Quota di partecipazione a persona € 120.
Per conferma telefonare al 348 7734262
La quota comprende il noleggio di un pullman privato con assicurazione, ingressi e visite guidate come da programma, light lunch in ristorante, contributo FAI e all’Associazione AMIDERIA CHIOZZA.

LA PARTE CULTURALE DEL VIAGGIO è SEGUITA DALLA SIGN. PIPANI MIRELLA.

CONTATTI

Per informazioni: 348 7734262

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te