Visite guidate speciali
Visita culturale: l'Accademia dei Virtuosi al Pantheon
ROMA
Il Parco del Tormo, nel suo complesso, interessa un'area di pianura dove emergono ancora evidenti i segni dell'antica morfologia del territorio. La caratteristica principale del Parco è l'estesa rete idrografica del fiume Tormo e di numerosi altri corsi d’acqua di risorgiva che, partendo a nord dal Comune di Arzago d'Adda con il fontanile d'origine (Roggia Murata), sfocia a sud nel fiume Adda, individuando un ben preciso e omogeneo territorio irriguo. I fontanili sono la caratteristica che accompagna il fiume per tutta la sua lunghezza, circa 28 km con una rete idrografica di ben 166 km, compresa all’interno del territorio del Parco. Il Tormo è un fiume atipico perché sorge in pianura e le sue acque provengono per intero da fontanili e risorgive, grazie alle quali la sua acqua è sempre limpida e cristallina; il Tormo possiede anche le caratteristiche peculiari e morfologiche dei fiumi: sorgenti naturali, regime d’acqua perenne, fondo piatto e ghiaioso; ha un andamento sinuoso e ricco di meandri. Nei tratti più ampi del suo corso la corrente deposita materiale di sedimentazione su cui si sviluppa una rigogliosa vegetazione palustre.
Appuntamento alle ore 14.30
Ritrovo e registrazione partecipanti presso la Chiesa di Santa Maria Nascente (banco FAI nel cortile dell'oratorio, via Pandino, Cascine Gandini - frazione di Palazzo Pignano (CR))
GoogleMaps https://goo.gl/maps/poxGFiV3siJrWUbq9
Evento aperto a tutti con contributo a partire da € 4,00 per iscritti FAI e € 5,00 per non iscritti FAI
Prenotazione obbligatoria a questo link faiprenotazioni.fondoambiente - Si avvisa che a seguito del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 (c.d. DL “Green pass”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23 luglio 2021 la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19.
Possibilità di iscrizione o rinnovo al FAI in loco. In caso di forte maltempo la visita sarà riproposta in altra data
Programma della giornata:
Il fiume Tormo e il suo parco fontanili, rogge, canali, flora, fauna
a cura di Andrea Messa
Villa Staffini a Cascine Gandini: storia, alberi monumentali, casa del custode
a cura di Carlo Staffini
Cascine Gandini, Ortensie e Capri: architetture rurali e sacre (le chiese di Santa Maria Nascente e Sant'Antonio)
a cura di Francesca Compiani
Per informazioni: crema@delegazionefai.fondoambiente.it
Scopri la locandina dell'evento
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis