Incontri e convegni
SAPERE I SAPORI: il miele
CUNEO

18 maggio: ritrovo dei partecipanti alle ore 06.00 a Pavia, 06.30 a Voghera, 07.00 a Stradella e partenza per Duino. Sosta lungo il percorso. Arrivo a Duino, località nelle vicinanze di Trieste. Incontro con la guida presso il Castello e visita della storica residenza dei Principi Della Torre. Breve passeggiata sul vicino sentiero Rilke, dedicata proprio al famoso poeta che trovò qui ispirazione per le sue opere. Trasferimento quindi a Trieste, antica, magica città stretta in un abbraccio tra le colline ed il mare Adriatico. Arrivo e sistemazione in albergo di centro città. Cena in un ristorante caratteristico.
19 maggio: incontro con la guida che accompagnerà a scoprire il lato multiculturale della città. Si visiterà la zona dell’ex ghetto ebraico, piazza Unità d’Italia, la più grande piazza d’Europa che si affaccia direttamente sul mare, il colle di San Giusto con la Cattedrale e gli esterni del Castello, la zona di città vecchia. Pranzo libero. Nel pomeriggio, con la guida si andrà al Castello di Miramare, per la visita guidata degli interni del Castello. Cena in ristorante
20 maggio: prima colazione e partenza per Luvigliano di Torreglia dove si visiterà, con la guida Villa dei Vescovi, bene donato al FAI nel 2005 da Maria Teresa Olcese Vallotti e Pierpaolo Olcese, una raffinata villa di inizio Cinquecento. La Villa, in stile tipicamente classico, é circondata dal paesaggio dei colli Euganei e, grazie agli affreschi dei suoi ambienti, si percepisce un’armoniosa fusione tra natura, arte e architettura, tra realtà e illusione. Dopo la visita, pranzo libero e successivo rientro.
Per informazioni: oltrepopavese@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis