Un tesoro ritrovato: La Processione di Capriano arte, fede e tradizione presso la Cappella Annoni

Condividi
Un tesoro ritrovato: La Processione di Capriano arte, fede e tradizione presso la Cappella Annoni
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MONZA

FAI Monza, in collaborazione con l'associazione culturale Ul Murom, vi porta alla scoperta di un piccolo gioello di arte lignea, tradizione e fede, per scoprire la storia di Capriano di Briosco e della Cappella di Palazzo Annoni, edificata nel `700, con molteplici usi sino all'acquisizione pubblica.

Le visite culturali si inseriscono nella Festa di piazza "Per le vie di Capriano”, organizzata dalla Pro Loco insieme alle realtà associative del territorio e il Comune di Briosco.

FAI Monza, insieme all’associazione Ul Murom illustrerà la cosiddetta “processione di Capriano“, opera lignea del 1926 raffigurante in dettaglio una tipica processione religiosa del tempo. Il manufatto interamente lavorato e dipinto a mano presenta circa 80 pezzi, ma in origine era composta da un numero maggiore di elementi.

Si tratta di un oggetto nato dalla devozione popolare e realizzato da un “maestro” autodidatta. Attraverso uno speciale allestimento avremo la possibilità di scoprire non solo la storia della processione ma anche di approfondire il contesto culturale del tempo e scoprire la nascita e la funzione delle confraternite, tradizioni radicate nella cultura e nella storia di molti paesi e strettamente legati alla devozione religiosa e alla vita comunitaria.

L’evento si svolgerà presso la Cappella di Palazzo Annoni, gioello settecentesco dedicato a San Giovanni Battista nella quale potremo ammirare la pala d’altare opera di un autore a lungo ignoto, Sigismondo Nappi, allievo di Hayez e Pelagio Palagi e raccontare la storia del palazzo e del territorio ove si trova. La storia del Palazzo è intrecciata a quella di una famiglia milanese, gli Annoni e a quella del territorio.

Racconteremo l’ideazione della Processione lignea, la riscoperta delle processioni novecentesche e della “religiosità” delle Confraternite e visiteremo la Processione lignea dopo l’importante recente restauro.

ORARIO

Appuntamento sabato 14 settembre dalle ore 17.00

Orari visite: Ore 17, 17.45, 18.30

Durata: 45 minuti

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da € 4 iscritti FAI, € 5 non iscritti. Prenotazioni su faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

 Per ulteriori informazioni: monza@delegazionefai.fondoambiente.it Tel. 348 5917634

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te