Cosa FAI Stasera: Un rifugio antiaereo diventato rifugio d’Arte Contemporanea: il D’ARC

Cosa FAI Stasera: Un rifugio antiaereo diventato rifugio d’Arte Contemporanea: il D’ARC

Condividi
Cosa FAI Stasera: Un rifugio antiaereo diventato rifugio d’Arte Contemporanea: il D’ARC
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

La Delegazione FAI di Roma organizza una visita serale alla ricca collazione di arte contemporanea di Giovanni Floridi e Clara Datti, il D'ARC, Rifugio di Arte Contemporanea

La Delegazione FAI di Roma organizza una visita serale alla ricca collezione di arte contemporanea di Giovanni Floridi e Clara Datti, il D’ARC, Rifugio di Arte Contemporanea: “In effetti è il mio rifugio, inteso nel senso più profondo del termine, perché intimamente è il ricovero della mia anima, mentre dal punto di vista architettonico è stato in passato un rifugio antiaereo. Quale posto migliore per custodire una collezione d’Arte?”.
Con queste parole emozionate Giovanni Floridi ci presenta la sua collezione, iniziando un viaggio che dalla seconda metà del XX secolo arriva fino ai giorni nostri; ammirando le opere esposte nelle varie sale ci vengono incontro Arnaldo Pomodoro, Giulio Turcato, Mimmo Paladino, Isgrò, Christo e tanti altri maestri, fino ad arrivare ai giovani artisti più interessanti della nuova generazione, come Paolo Grassino, Arcangelo Sassolino e Pietro Ruffo.

La visita è un passaggio nella profondità dell’anima dell’arte contemporanea, dall’astrattismo all’arte povera, dalla transavanguardia all’arte cinetica e quella concettuale, per comprendere che l’animo umano ha ancora tanto da raccontare attraverso la rappresentazione artistica.

 

Orario

Cinque turni di visita narrata ogni 20 minuti, dalle ore 18.00 alle ore 19.20
Gruppi di 10 partecipanti
Partenze dei gruppi, secondo quanto indicato nel link di registrazione, davanti all’ingresso della Galleria in
Via Sant'Ippolito 44/a

Prenotazione obbligatoria
Si prega di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio

 

Modalità di partecipazione

Evento aperto a tutti con contributo a partire da:
15,00 € per iscritti FAI 
20,00 € per non iscritti FAI
Sarà possibile effettuare l'iscrizione in loco.

Prenotazione obbligatoria a questo link faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni: roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te